21 Novembre 2025
Si è aperta oggi Milano AutoClassica, vetrina internazionale della tradizione motoristica che vede Automobile Club d’Italia, ACI Storico e Automobile Club Milano tra i protagonisti della manifestazione allo stand 8 del padiglione 12, impreziosito dalle icone dell’eccellenza tecnologica e stilistica su quattro ruote.
Sono ben 23 gli appuntamenti programmati nello stand durante i 3 giorni di fiera tra presentazioni, dibattiti e talk-show che spaziano dalle corse automobilistiche ai concorsi di eleganza, dalle auto alle moto, dai libri ai film, dai programmi dei club ai grandi piloti tricolori, fino ad arrivare alle anticipazioni sull’edizione 2026 della Coppa Milano Sanremo che quest’anno spegne 120 candeline e alla presentazione dell’iniziativa sull’educazione stradale dal titolo “Scegli la strada della sicurezza”, organizzata da ACI/AC Milano, Regione Lombardia e Inail Lombardia.
Giovanni Bozzetti, presidente Fondazione Fiera Milano: “Si apre Autoclassica: tradizione, innovazione e passione italiana. L’apertura oggi di Autoclassica celebra pienamente il saper fare italiano: le auto esposte raccontano la nostra storia, testimoniano creatività, ingegno e quella capacità di costruire che ha reso il nostro Paese un precursore nella tecnologia e nell’innovazione del settore. Autoclassica non è soltanto una manifestazione che vede 350 espositori e oltre tremila auto esposte, ma è un luogo di incontro tra appassionati, professionisti e cultori della bellezza meccanica, uno spazio in cui passato e futuro della tecnologia dialogano e si incontrano.
Si tratta di un appuntamento importante, capace di attirare anche visitatori stranieri, e che per questo avrà il supporto di Fondazione Fiera Milano anche in un’ottica di ulteriore internazionalizzazione, visto l’amore che i motori suscitano in tutto il mondo. Quest’anno Fondazione Fiera Milano espone anche la sua storica Fiat Torpedo 2800 l’auto che negli anni ha accompagnato capi di Stato, ministri e molte figure illustri, testimonianza concreta del legame tra la nostra storia e il mondo dei motori".
In questi giorni Milano diventa la capitale per tutti gli appassionati del settore
“Oggi inauguriamo Milano AutoClassica, esposizione simbolo nel panorama internazionale degli eventi dedicati alla motorizzazione storica. Milano, cuore pulsante dell'innovazione e dello stile italiano, è la cornice ideale per celebrare non solo il mezzo automobilistico, ma la storia, la passione e la cultura che esso rappresenta”. Così si esprime Geronimo La Russa, Presidente dell’Automobile Club Milano e Presidente eletto ACI, che continua: “in queste sale e in questi padiglioni si tocca con mano genio, creatività e bellezza che hanno reso l'Italia, e in particolare Milano, un punto di riferimento indiscusso nel mondo dell'automobile. Qui, le vetture che hanno scritto pagine memorabili della nostra storia industriale e sportiva non sono solo oggetti da ammirare, ma testimoni viventi di un patrimonio inestimabile perché ci ricordano il passato ma soprattutto ci indicano la strada per il futuro: un futuro in cui l'eccellenza ingegneristica, la sostenibilità e la passione per le quattro ruote dovranno viaggiare insieme”.
“L'Automobile Club Italia, da sempre custode e promotore della cultura della mobilità - conclude La Russa - non poteva che essere in prima linea in questo progetto. La nostra partecipazione a Milano AutoClassica si concretizza con uno stand che ospiterà iniziative e convegni sui temi dell’Automotive. Essere presenti a Fiera di Milano Rho significa valorizzare un settore, quello della vettura storica, che unisce tradizione, arte e tecnologia, attirando appassionati da tutto il mondo e generando un importante indotto per il nostro Paese”.
Il Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Gen. C.A. cong. Tullio Del Sette, sottolinea: “Le manifestazioni dedicate al motorismo storico confermano una dinamica di crescita significativa, sostenuta da un interesse che continua ad ampliarsi. Parliamo di un settore che coinvolge più di 10 milioni di veicoli ultraventennali, un patrimonio che l’ACI tutela promuovendo iniziative capaci di unire cultura, tecnica e responsabilità sociale. In questo contesto, Milano AutoClassica rappresenta un appuntamento strategico, dove porteremo avanti anche il progetto di prevenzione avviato grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Cardiovascolare, che permetterà a tutti i visitatori di effettuare un check up cardiologico gratuito presso il nostro stand”.
“Milano AutoClassica è il luogo perfetto per avvicinare il grande pubblico alla storia dell’automobile – dichiara il Subcommissario ACI e Presidente ACI Storico, On. Giovanni Battista Tombolato - attraverso contenuti che parlano alle diverse generazioni di appassionati. L’esposizione e i numerosi appuntamenti previsti nello stand offrono un percorso che intreccia design, motorsport, anniversari storici e progetti di prevenzione, restituendo la complessità e la ricchezza del motorismo storico italiano. ACI Storico sta portando avanti questi obiettivi, non perdendo occasione di valorizzare anche nuove forme di narrazione digitale, e testimoniando una visione attenta all’evoluzione del settore e alla partecipazione di un pubblico sempre più giovane e numeroso”.
“Siamo entusiasti di partecipare a Milano AutoClassica anche nel 2025, con uno stand che, come sempre, ospiterà iniziative e convegni anche su importanti temi di mobilità, sicurezza e storia. Si tratta di un appuntamento che rappresenta molto più di una semplice esposizione: è la celebrazione del mondo dei motori, del design italiano e della storia dell’automobile”, afferma Pietro Meda, Vicepresidente vicario di Automobile Club Milano. “In questi padiglioni rivivono le emozioni di generazioni di automobilisti, dove famiglie e giovani scoprono per la prima volta il fascino senza tempo delle auto classiche e delle youngtimer, e dove i collezionisti e gli operatori di mercato hanno l’opportunità di incontrarsi. Il motorismo storico è una parte integrante della cultura e dell’identità del nostro paese ed è quindi importante preservarlo e trasmetterlo al pubblico e alle nuove generazioni. Diamo dunque il benvenuto a tutti gli appassionati che porteranno a Fiera Milano Rho entusiasmo, storie e ricordi. Automobile Club Milano, oggi come ieri, è e rimane al fianco di chi ama l’automobile e il Motorsport”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia