Venerdì, 21 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vitale (Bocconi):"La strategia, organizzazione e psicologia sono tre strumenti fondamentali, stiamo lavorando per una ripresa di orgoglio di pensiero italiano "

Marco Vitale, docente presso l’Università di Pavia, Università Bocconi e Università Carlo Cattaneo è stato intervistato da Il Giornale d'Italia in occasione della presentazione libro" Pensiero e approccio strategico: patrimonio comune dell'impresa” di cui è coautore

21 Novembre 2025

Marco Vitale, docente presso l’Università di Pavia, Università Bocconi e Università Carlo Cattaneo è stato intervistato da Il Giornale d'Italia in occasione della presentazione libro" Pensiero e approccio strategico: patrimonio comune dell'impresa” di cui è coautore.

Come è nata l'idea di questo libro?

Questo libro nasce, quanti anni fa, nel 1988, quando io e il professor Coda cominciammo a collaborare su questi temi. È una collaborazione che si trascina da allora, ma che ha degli elementi di grande continuità. In quell'anno noi iniziammo un corso su strategie aziendali in Bocconi e andammo molto controcorrente, cercando di suscitare negli studenti, negli allievi, non delle reazioni meccaniche, scolastiche, che era quello che ci insegnavano, soprattutto, i libri di strategie americani che erano tutti basati su grafici, non grafici.

Ma noi cerchiamo di insegnare quello che ci ha insegnato Socrate qualche tempo fa, quando disse che la novità, l'innovazione, è figlia dell'incertezza. E quindi cercammo di educare, di aiutare i giovani a crescere a non aver paura dell'incertezza, ma a conoscerla, non a dominarla, che sarebbe troppo presuntuoso, ma a vivere con l'incertezza e a continuare a fare le scelte nell'incertezza. Ecco, nasce questo libro allora, nell'ambito di un corso che aveva molto successo, e abbiamo sentito l'esigenza di riprendere questi grandi temi e di portarli a un livello più generale, proprio perché nel frattempo l'atmosfera, il clima, i comportamenti, il livello culturale generale si è molto abbassato.

Siamo oggi in una situazione, non dico in Italia, ma parlo del mondo, molto più pericolosa di allora. E quindi l'incertezza, le paure, le angosce aumentano e noi cerchiamo qui di riprendere un pensiero, perché solo col pensiero e con la cultura e con il saper trovare il giusto equilibrio tra l'innovazione e i grandi principi eterni della grande saggezza e del grande pensiero che ci viene dal passato. E quindi abbiamo lavorato e stiamo lavorando per una ripresa di orgoglio di pensiero italiano anche nel campo aziendale, perché le nostre grandi città da Firenze a Siena sono state tutte costruite da imprese, da imprese responsabili, da imprese che hanno la loro città, da imprese che sanno che quello che stanno facendo è cultura.

E quindi questa ripresa di orgoglio culturale e spirituale è una delle grandi necessità per riprendere a pensare.

Cosa ci può insegnare questo libro?

Quello che vi ho appena insegnato. Ma ci insegna che strategia, organizzazione e psicologia sono tre strumenti fondamentali, tre aree che si devono riunire fra loro con dei ponti stretti e non essere delle cose separate.

E questo vale per questo campo, ma vale per tanti altri campi in questo mondo super specializzato che sta riscoprendo che la trasversalità e la combinazione di punti di vista diversi è invece fondamentale.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti