21 Novembre 2025
Elisa Belgacem
Elisa Belgacem, Senior Credit Strategist di Generali Investments ha rilasciato un commento in merito alla costante e forte domanda di credito, che sottolinea la posizione di Generali nei titoli di investment-grade.
Nell’ultimo periodo, gli spread sui titoli di credito si sono notevolmente ridotti grazie a un minor numero di emissioni e a una domanda ancora molto forte. Le recenti insolvenze di aziende statunitensi come Tricolor e First Brands hanno temporaneamente influenzato la fiducia nel mercato del credito privato, suscitando timori di rischi sistemici più profondi, portando a un leggero allargamento degli spread soprattutto nella parte inferiore della scala di rating, ovvero gli high yield (HY). Riconosciamo che si tratta di un punto di vulnerabilità evidente, ma a nostro avviso riteniamo che i rischi rimangano al livello idiosincratico per ora.
Gli spread sono meno attraenti, ma il carry rimane interessante. Ci aspettiamo che gli spread di credito si mantengano intorno ai livelli attuali nei prossimi mesi, mantenendo elevato il carry. Le considerazioni di valutazione portano anche a una preferenza per l'Europa rispetto agli Stati Uniti. Preferiamo il credito investment grade (IG) e il rischio di subordinazione rispetto all’ high yield (HY) puro, ma manteniamo un leggero sovrappeso sugli HY. Con i default nel segmento HY in diminuzione, ma i fondamentali sotto lieve pressione, una mossa strategica sarebbe quella di sfruttare l'IG per migliorare i rendimenti del credito. Pur non ritenendo favorevole estendere la duration dal punto di vista degli spread, una visione positiva sui tassi giustifica una posizione lunga, soprattutto nel segmento tra i 5 e i 7 anni. L'AT1 è stato l'asset class con le migliori performance nel credito quest'anno finora. Nonostante il potenziale di tightening degli spread sia limitato in futuro, continuiamo a preferire l'AT1, in particolare rispetto ai bond single-B.
Generali Investments è la divisione di asset management delGruppo Generali, una holding che controlla le società specializzate nella gestione degli attivi. Gestisce un capitale di oltre 632 miliardi di euro e offre un'ampia gamma di strategie di investimento sia sui mercati pubblici che privati per clienti istituzionali e retail.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia