Venerdì, 21 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terna, sottoscritta una linea di credito da 200 milioni di euro con BPER Banca legata a indicatori esg

La linea di credito avrà una durata complessiva di 5 anni, con un tasso d’interesse legato anche all’andamento della performance di Terna

21 Novembre 2025

Terna, sottoscritta una linea di credito da 200 milioni di euro con BPER Banca legata a indicatori esg

Giuseppina Di Foggia, Ceo di Terna

Terna ha sottoscritto in data odierna con BPER Banca S.p.A un Credit Facility Agreement ESG-linked per un ammontare complessivo di 200 milioni di euro.

La linea di credito avrà una durata complessiva di 5 anni, con un tasso d’interesse legato anche all’andamento della performance di Terna relativamente a specifici indicatori ambientali, sociali e di governance (“ESG”).

Tale linea di credito consente a Terna di poter contare su una liquidità adeguata alla propria solidità finanziaria e conferma il costante impegno del Gruppo nell’introduzione di un modello di business orientato a consolidare sempre di più la sostenibilità come leva strategica per la creazione di valore per tutti i suoi stakeholder.

I piani di Terna 

Il piano nazionale. Gli interventi a 10 anni previsti nel nostro Piano di sviluppo della rete elettrica contribuiranno in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi posti dal pacchetto europeo Fit-for-55, che prevede una riduzione del 55% delle emissioni di CO2 al 2030 rispetto ai livelli del 1990. Secondo questo pacchetto di riforme presentato dalla Commissione, in Italia l’energia prodotta da fonti rinnovabili dovrà coprire almeno il 65% dei consumi finali nel settore elettrico entro il 2030, rispetto al 55% indicato precedentemente dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Questo presuppone che l’Italia dovrà installare, al 2023, circa 65 GW di nuova capacità fotovoltaica ed eolica (rispetto a quella installata a fine 2023), per arrivare a un totale di 107 GW.

La realizzazione di questo obiettivo costituisce la nostra grande sfida per il futuro. Il sistema elettrico nazionale si sta trasformando da un modello centralizzato a uno integrato e distribuito: fino al 2000 abbiamo gestito l’immissione nella rete di energia proveniente da poco più di 800 centrali elettriche; oggi in Italia sono presenti circa 2 milioni di impianti di produzione elettrica, la maggior parte dei quali a fonte rinnovabile.

Un "Credit Facility Agreement ESG-linked" è un accordo di linea di credito in cui i termini finanziari (come il tasso d'interesse) sono legati al raggiungimento di specifici obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) da parte dell'azienda richiedente. Se l'azienda raggiunge gli obiettivi prefissati, può beneficiare di un tasso di interesse più basso; in caso contrario, potrebbe dover affrontare una penalità, come un aumento del tasso. 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x