Venerdì, 21 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fiera Milano e Fondazione Feltrinelli rilanciano il valore sociale dello sport, coinvolgendo comunità fragili e territori, l'incontro al Carcere di Bollate

Tra carcere e comunità educative, un percorso che unisce testimonianze, narrazioni e pratica sportiva per trasformare lo sport in occasione concreta di riscatto

20 Novembre 2025

Fiera Milano e Fondazione Feltrinelli rilanciano il valore sociale dello sport, coinvolgendo comunità fragili e territori, l'incontro al Carcere di Bollate

Vite in campo, il percorso culturale ideato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fiera Milano, porta al centro il valore sociale dello sport in vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. L’iniziativa nasce dall’impegno condiviso nel promuovere rispetto, inclusione e partecipazione, valori olimpici che si intrecciano oggi con bisogni educativi e sociali sempre più urgenti.

I primi incontri, ospitati presso la Casa di reclusione di Milano Bollate e la Comunità Oklahoma, hanno offerto ai giovani partecipanti un’occasione di dialogo con figure come Simone Tiribocchi (ex calciatore, allenatore, commentatore tecnico) e Laura Giuliani (portiere dell’AC Milan femminile e della Nazionale Italiana). Tiribocchi ha ricordato i suoi inizi “quasi obbligati”, trasformati nel tempo in una passione capace di unire comunità anche molto lontane. Giuliani, invece, ha raccontato il coraggio di partire per la Germania dopo le scuole superiori, inseguendo un percorso professionale che l’avrebbe riportata in Italia proprio nel momento in cui il calcio femminile iniziava a conquistare il proprio spazio.

Dalle loro testimonianze emerge un messaggio condiviso: lo sport non è solo competizione, ma un ambiente in cui imparare a conoscersi, cadere, rialzarsi e vivere le proprie fragilità senza vergogna. Nel contesto penitenziario, in particolare, la pratica sportiva diventa uno strumento di reinserimento, disciplina e fiducia reciproca.

Il progetto prosegue con tre History Map, narrazioni teatrali dedicate a momenti iconici dell’immaginario olimpico, e con un podcast in quattro puntate che ne amplierà la diffusione oltre gli eventi dal vivo. Un percorso che restituisce allo sport la sua funzione più autentica: unire, emancipare e generare futuro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x