19 Novembre 2025
Saipem e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo lanciano GeotherMOOC, il primo corso online aperto (MOOC–Massive Open Online Course) dedicato alla geotermia. Le lezioni sono facilmente accessibili a tutti e senza alcun costo, il corso esplora le potenzialità di questa fonte rinnovabile continua, in grado di fornire energia elettrica e termica in modo stabile e sostenibile.
L’iniziativa, promossa da Saipem People Academy con il supporto scientifico dell’Università di Urbino, coinvolge esperti del CNR, dei Politecnici di Torino e Milano, dell’Università di Glasgow e di Saipem, coordinati da Mariella Leporini, Geothermal Energy Product Manager di Saipem.
L’obiettivo è mettere in sinergia l’esperienza industriale e le competenze accademiche per diffondere conoscenze specialistiche nel settore geotermico e contribuire a formare nuove professionalità per la transizione energetica.
Articolato in otto lezioni, “GeotherMOOC” sarà disponibile in diretta streaming e successivamente on demand. I contenuti, anche in inglese, offriranno una panoramica completa della filiera geotermica, dalle geoscienze alla perforazione, dall’impiantistica di
superficie fino alle soluzioni più innovative come i sistemi a circuito chiuso e l’integrazione con la cattura e lo stoccaggio della CO2 (CCS).
Coordinata dal professor Alessandro Bogliolo, Delegato del Rettore per la Divulgazione Scientifica e Public Engagement dell’Università di Urbino, la lezione introduttiva, già disponibile in piattaforma, è stata condotta da Adele Manzella, geofisica e Primo Ricercatore del CNR. In apertura il benvenuto di Giorgio Calcagnini, Rettore dell’Università di Urbino, e l’intervento di Alessandro Puliti, CEO di Saipem, che ha evidenziato il ruolo strategico della geotermia nella diversificazione energetica e nell’innovazione tecnologica dell’azienda. La seconda lezione sarà erogata in diretta il 26 novembre alle ore 11:00.
Con “GeotherMOOC”, Saipem e l’Università di Urbino rafforzano il loro impegno per la diffusione di competenze scientifiche e tecnologiche a sostegno di un futuro energetico sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia