Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cassese (REN Lab): "L’Universal Design for Learning è una filosofia che personalizza l’apprendimento a 360 gradi"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Francesco Peluso Cassese, Direttore di REN Lab: "La stimolazione multisensoriale favorisce la cognizione e migliora l’apprendimento, creando ambienti didattici stimolanti otteniamo risultati migliori e competenze più solide negli studenti"

06 Giugno 2025

Il Professor Francesco Peluso Cassese, Direttore del Dipartimento Scienze dell'Educazione e dello Sport dell'Università Digitale Pegaso e Direttore di REN Labin occasione della REN International Conference 2025, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

In che modo l'Universal Design for Learning rappresenta un cambiamento culturale oltre che metodologico?

"L’Universal Design for Learning è ormai una vera e propria filosofia. Il concetto di ambiente di apprendimento si amplia includendo non solo le competenze del docente nell’utilizzarlo, ma anche il modo in cui lo studente vive quell’ambiente, e gli strumenti e le attrezzature impiegate durante la didattica, sia in aula universitaria che scolastica. Crediamo che il futuro dell’Universal Design for Learning consista proprio nel considerare tutte queste componenti a 360 gradi, personalizzando il percorso di apprendimento."

E come le neuroscienze supportano questa personalizzazione dell’apprendimento?

"Parliamo di stimolazione multisensoriale, i sensi stimolano la cognizione e, di conseguenza, l’apprendimento. Se riusciamo a creare ambienti di apprendimento stimolanti, otteniamo risultati migliori sia dal punto di vista didattico, sia in termini di competenze che lo studente acquisirà nel percorso formativo."

Quali innovazioni o progetti di ricerca sta sviluppando REN Lab per migliorare inclusione e flessibilità?

"Da qualche mese, Ren Lab ha creato una stanza multisensoriale dove, in un contesto laboratoriale, ricostruiamo un’aula didattica. In questo ambiente simuliamo le situazioni che si presentano nella vita scolastica quotidiana. Grazie ai risultati di questi studi preliminari, ora possiamo intervenire direttamente nelle scuole, ricreare queste stimolazioni multisensoriali e valutare gli effetti che riusciamo a ottenere."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti