Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Spada (Assolombarda): "Le imprese sono la cellula della società, essenziali per l'innovazione e il benessere collettivo"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda: "Come imprenditori, siamo custodi della città e responsabili del suo progresso; il CDI è un punto di riferimento, grazie all'innovazione e al lavoro di cura che offre alla comunità"

21 Maggio 2025

Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, in occasione dei 50 anni di CDI è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

"Ringrazio la dottoressa Bracco, che oltre a legarmi a lei da una grande collaborazione nel tempo è come sia stato detto, una persona fondamentale all'interno della città per tutto quello che ha fatto e per tutto quello che che continua a fare, è una presenza che oltre a CDI è molto sentita in tanti aspetti importanti della città. Saluto e ringrazio oltre a Fulvio anche l'amministratore delegato per avermi invitato, saluto tutte le autorità presenti che oggi sono qua a festeggiare questo importante traguardo.

Io ho tre messaggi, il primo è quello che dietro ogni passo della salute c'è un lavoro costante, silenzioso e strategico di tutte le imprese. Dietro la salute c'è sempre l'impresa. C'è il coraggio, la passione dell'imprenditore che con l'etica e spirito di disservizio verso la comunità, cerca di favorire il benessere collettivo. Questa è un po' la storia del centro diagnostico, che come è stato ricordato nel filmato, è nato 50 anni fa grazie all'impegno imprenditoriale di Bracco e alla competenza scientifica di Sergio. Questo è soprattutto un messaggio per rafforzare un concetto secondo cui l'impresa e il suo imprenditore come la sua imprenditrice e come tutte le persone che lavorano, sono sempre al centro dell'interesse dell'impresa, perché loro svolgono un grande ruolo per quanto riguarda l'innovazione e soprattutto per quanto riguarda la direzione. Io per esprimere questo concetto voglio utilizzare anche delle parole prese dalla medicina, per dire che le imprese rappresentano ciò che rappresenta una cellula per il corpo umano, ovvero l'unità fondamentale della vita, quindi la base strutturale e funzionale di tutti i tessuti e di tutti quanti gli organi del corpo. La stessa funzione è svolta dalle imprese, che sono la base strutturale e funzionale di tutti i processi dell'economia e della società nel suo insieme. Sono le unità fondamentali che impattano sulla forza e la competitività del territorio e sul tipo di azienda della nostra società.

Noi come imprenditori milanesi, ma più in generale come imprenditori generali siamo custodi della città nel suo significato più ampio e profondo. Siamo assolutamente convinti che la responsabilità che abbiamo nei confronti del progresso della società e del benessere della comunità sono assolutamente importanti. E da questo punto di vista credo che il Centro Diagnostico che da cinquant'anni è un punto di riferimento per la vita di tutti noi cittadini milanesi e lombardi, sia una parte fondamentale. Io ritengo che il centro diagnostico sia un custode della della comunità, e lo è grazie soprattutto al lavoro costante di cura e di ricerca e di grande innovazione che tutte le persone che lavorano mettono ogni giorno. Anche grazie all'impegno, alla lungimiranza alla passione di chi progetta, di chi rischia, e di chi decide di puntare in alto, perché solo puntando in alto si riesce a crescere e a dare il meglio. Io penso che questa sia un po' anche la storia che ha contraddistinto la crescita della famiglia Bracco in Italia."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti