Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coppola (Gallerie d'Italia - Intesa Sanpaolo): "JR a Gallerie d'Italia, museo aperto, dinamico, che non rinuncia a funzione sociale"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, a margine dell'anteprima della mostra a Gallerie d'Italia Napoli sul progetto "Chi sei, Napoli?", della serie Chronicles dell'artista internazionale JR

21 Maggio 2025

Il Giornale d'Italia ha intervistato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo a margine dell'anteprima per la stampa della mostra a Gallerie d'Italia Napoli sull'ottavo capitolo delle della serie ‘Chronicles’ dell'artista francese JR, all'anagrafe Jean Renè, tra i 100 uomini più influenti al mondo per la rivista Time e per Le Monde "rivelatore d'umanità".

Napoli prima in Italia

Dopo Clichy-Montfermeil (2017), San Francisco (2018), New York (2018), Miami (2022), Kyoto (2024), e le tre città americane di Dallas, Saint Louis e Washington DC (2018), e le quindici città di Cuba (2019) il progetto ‘Chi sei, Napoli?’, vede la prima installazione di questo tipo in Italia, realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli, in un luogo a dir poco eccezionale: la cattedrale del capoluogo partenopeo.

Cosa significa la presenza di JR a Gallerie d'Italia?

"Aprire le Gallerie d'Italia di Napoli a JR significa continuare a lavorare con uno degli artisti più magnetici, più conosciuti, più seguiti che oggi siano presenti sulla scena internazionale. È evidente che il desiderio di JR di venire a Napoli andava soddisfatto. Aprire e trasformare il Salone Toledo delle Gallerie d'Italia di Napoli in un progetto che vede la più importante banca italiana affiancare artisti, lavorare con le proprie comunità di riferimento, raccontare i sogni, le ambizioni, le preoccupazioni di una comunità attraverso i volti, attraverso le voci delle persone che sono parte di quella città, ecco: credo che sia il modo migliore per dimostrare il valore, l'importanza di un museo aperto, di un museo dinamico, di un museo che non rinuncia ad una funzione sociale, come fanno le Gallerie d'Italia a Napoli che tra l'altro in questi giorni compiono tre anni di vita.

Ecco, non c'era un compleanno migliore da festeggiare rispetto al fatto di aprirsi con un artista internazionale, con altre realtà della città, a celebrare la storia e il talento di Napoli".

Cosa riservano Gallerie d'Italia Napoli per l'immediato futuro?

"Certamente inizierei a frequentare il Salone Toledo delle Gallerie d'Italia per visitare la mostra di JR. Camminerai fino davanti al Duomo con questo affresco che racconta appunto Napoli. E certamente tornerei qui in autunno con un progetto dedicato alla storia dell'arte del Seicento napoletano che toglierà il fiato per bellezza e per intensità".

L'installazione di JR sul Duomo di Napoli sta facendo molto discutere

"Ovviamente l'arte fa discutere, non tutti si può essere d'accordo. Quindi io credo che ci sia nel significato del lavoro di JR anche questo desiderio, evidentemente, di aprire un dibattito.

Personalmente, se posso esprimere un'opinione che è mia e solo mia, quell'immagine della facciata di una chiesa che raccoglie le persone che fanno parte della propria comunità è un messaggio che personalmente mi emoziona e quasi mi commuove".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti