08 Maggio 2025
Marco Giachetti, Presidente del Policlinico di Milano, in occasione dell'apertura del Centro di Simulazione Policlinico C.S.P. Training Center, dedicato alla formazione di medici, infermieri e professionisti nel settore della chirurgia pediatrica, rianimazione neonatale, ostetricia e maternità e dell’emergenza urgenza al Policlinico di Milano, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Ci può raccontare cosa rappresenta questo nuovo centro di simulazione medica?
"È un passo avanti molto importante per la formazione di nuovi medici per noi che siamo il centro di formazione principale della Statale di Milano e soprattutto una palestra di allenamento per tutti i nostri professionisti per fare sempre meglio quello che fanno quotidianamente. Abbiamo un centro di simulazione molto avanzato con manichini e software di ultimissima generazione che addirittura possiamo anche implementare con dei visori di realtà aumentata e metaverso in modo da poter vivere in maniera completa l'esperienza della sala operatoria e quindi una simulazione assolutamente iper realistica. Questo permette ovviamente di avere i tempi corretti per poi intervenire in maniera ancora più efficiente ed efficace in sala operatoria nelle emergenze simulando i casi più difficili e critici dove bisogna essere preparati, ognuno col suo ruolo e con la tempistica corretta. Quindi questo aiuterà ulteriormente a fare meglio e a salvare ancora più vite di quello che facciamo quotidianamente."
Quanto durano queste simulazioni?
"Dipende dai casi, durano comunque dai 10 ai 20 minuti massimo. Ovviamente, essendo una simulazione, le fasi di preparazione e di conclusione non si simulano, si fa solo la fase più critica. La fase operativa segue questo perché viene tutto registrato da una cabina di regia in alta risoluzione, ci si sposta in una sala di debriefing dove si analizzano tutti i punti della simulazione attraverso il video e si evidenziano le possibilità di migliorare gli errori e quindi fare meglio nella realtà. Quindi è importante la simulazione ma è importante che dopo studiare cosa è successo, come ci si è comportati e dunque nel totale con la discussione può durare un'oretta o di più."
Medici e chirurghi hanno già avuto modo di provarlo e che tipo di riscontro hanno dato?
"Questa è la parte più evoluta di quello che è un centro di simulazione che noi abbiamo da anni. Queste sono delle tecnologie più avanzate, però loro lo fanno ormai da decenni, qui in Policlinico si fa dal 2007. La tecnologia migliora sempre di più e il feedback è sempre molto positivo, anzi c'è la richiesta di farlo sempre più spesso, normalmente l'obbligo nazionale è di avere un corso ogni due anni per i rianimatori e quant'altro perché poi si tende a perdere la manualità."
Come si inserisce questo Centro nel percorso di innovazione che il Policlinico sta portando avanti?
"Noi stiamo costruendo un ospedale nuovo super innovativo con le tecnologie del più alto livello sia da un punto di vista strutturale ma anche da un punto di vista tecnologico e di attrezzature, e questo è il giusto compendio di tutto quello che già stiamo pensando nel nuovo ospedale, ossia avere di fianco delle sale operatorie reali all'avanguardia super tecnologiche e di fianco un centro di simulazione di questo tipo così avanzato. È una complementarità, una sintesi che ci permetterà veramente di essere all'avanguardia a livello non solo regionale nazionale ma anche internazionale."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia