Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cassetta (Milano Serravalle - Milano Tangenziali): "Guida autonoma a Milano taglia traffico e smog risolvendo il nodo critico dell’ultimo miglio urbano"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Ivo Roberto Cassetta, AD di Milano Serravalle - Milano Tangenziali: "Senza una rete collaborativa tra ricerca e industria non si va lontano: ora serve una legge che consenta di accelerare sulla guida autonoma urbana"

08 Maggio 2025

Ivo Roberto Cassetta, AD di Milano Serravalle - Milano Tangenziali, in occasione la presentazione del progetto "Serravalle Future Drive", per presentare e vedere il primo test a livello italiano di auto a guida autonoma che percorrerà un tragitto intermodale, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Qual è l'impatto che questo progetto può portare per una città come Milano, sia dal punto di vista ambientale che di snellimento del traffico?

"Noi crediamo che questa possa essere una soluzione molto interessante, positiva sia dal punto di vista della sostenibilità, sia per diminuire l'ingresso del flusso del traffico privato a Milano, dove si può pensare di avere questo scambio con la mobilità privata. Invece questa tipologia di mobilità pubblica attraverso queste shuttle bus a guida autonoma copre l'ultimo miglio che è sempre l'elemento più critico del collegamento urbano e soprattutto l'ingresso alla città di Milano."

Quanto è importante la cooperazione tra i vari agenti pubblici e privati nella realizzazione di un progetto come questo?

"Riteniamo che questo sia un aspetto fondamentale, perché oggi le soluzioni disponibili presentano un livello di complessità tale che, senza una rete collaborativa tra tutte le competenze di ricerca presenti in Lombardia e a Milano, sarebbe difficile raggiungere risultati concreti. Il Politecnico di Milano rappresenta un’eccellenza in questo panorama, e noi, come società milanese attiva sul territorio, crediamo fortemente che queste sinergie siano indispensabili per realizzare programmi e obiettivi tanto ambiziosi quanto complessi."

Quando crede che potremmo vedere a disposizione del pubblico la realizzazione di questo progetto?

"Da un certo punto di vista siamo abbastanza ottimisti perché stiamo riscontrando dei risultati e degli interessi particolarmente positivi. Adesso si tratta di affrontare il tema legislativo e quindi chiedere a chi deve occuparsi di realizzare questa legge sulla guida autonoma di accelerare il più possibile e di affrontare quelle tematiche che interessano le realtà della mobilità urbana, perché questo è il vero punto fondamentale e soprattutto quel trasporto pubblico minore che gioverebbe tantissimo dalla messa a terra di questa guida autonoma."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti