08 Aprile 2025
Marzio Pividori, CEO di Banca AideXa, in occasione della conferenza “Deutsche Bank e Banca AideXa - Innovazione nel credito: una nuova alleanza per le PMI”, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Come si svilupperà l'idea di questa partnership con Deutsche Bank e quali sono gli obiettivi che Banca AideXa si prefigge di raggiungere?
"Questa partnership nasce dalla convinzione che noi come Fintech siamo specializzati, abbiamo una specializzazione nell'approccio a un unico segmento di cliente, un elevatissimo uso di tecnologia. Una grande banca universale come Deutsche Bank ha un valore del brand, ha un portafoglio clienti e la capacità di attrarre nuovi clienti con presenza sul territorio sia di rete di sportelli sia di reti agenziali. L'unione è abbastanza naturale, Deutsche Bank ci metterà all'interno della sua gamma prodotti per migliorare auspicabilmente il servizio a questo segmento, che è quello delle micro e piccole imprese."
Come valuta l'impatto della tecnologia Fintech sul settore del credito alle imprese e come Banca AideXa sta utilizzando queste tecnologie?
"Le micro e piccole imprese hanno un grande problema di accesso al credito, perché l'accesso al credito per le micro e piccole imprese non è industrializzato, ha processi che solitamente sono un po' tradizionali e per una banca universale alla fine c'è un costo unitario di affidamento che è figlio di standardizzazione di processi sia per le aziende più grandi sia per le aziende più piccole. Noi nasciamo tre anni e mezzo fa con processi completamente nuovi e un elevatissimo uso di tecnologia, abbiamo sempre più data scientist che analisti credito quindi usiamo le tecnologie dell'intelligenza artificiale per lavorare molti dati a disposizione. Sfruttiamo le nuove normative come la PSD2 che sono nate proprio per aumentare la concorrenza e quindi dare accesso alle stesse informazioni anche a nuovi player, e questo fa sì che il cosiddetto cost to serve ovvero quanto sia il costo per servire un cliente, possa essere più basso. Questo si traduce da un lato in maggiore velocità in termini di servizio risposta ai clienti, ma anche minor cost to serve, quindi minor costo per la banca e poi per il cliente di conseguenza in termini di condizioni."
Quali sono le principali differenze tra Banca AideXa e le banche tradizionali in termini di approccio di credito alle imprese?
"Banca AideXa è uno specialista, quindi come succede in altri ambiti come il credito al consumo, se guardiamo tra gli operatori di credito al consumo fanno un prestito personale su due in Italia, quindi è ovvio che c'è un risk appetite che è fatto su misura, c'è una specializzazione che paga in termini di maggior calibrazione del rischio, gestione delle domande e anche costruzione di un database importante di clienti tutti sullo stesso segmento che dovrebbero consentire di essere una posizione privilegiata per valutare nuovi affidamenti."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia