Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Spada (Assolombarda): "Salone del Mobile, un’occasione per mostrare le capacità delle imprese italiane; i dazi Usa rendono necessario ampliare i mercati e sviluppare misure a sostegno dell'innovazione"

Il Giornale D'Italia ha intervistato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda: "Il Salone è una vetrina di innovazione e sostenibilità; in un momento di crisi economica, è necessario ampliare i mercati e sostenere l'innovazione con misure come Industria 4.0"

08 Aprile 2025

Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, in occasione dell'inaugurazione della 63esima edizione del Salone del Mobile, è stato intervistato da Il Giornale D'Italia

Oggi si inaugura il Salone del Mobile del 2025, quali saranno le principali novità?

"Le principali novità le scopriremo durante il Salone, ma sono convinto che anche quest'anno le imprese presenteranno prodotti molto innovativi e sostenibili. Il settore del legno-arredo ha sviluppato negli ultimi anni soluzioni davvero significative, e mi auguro che questo Salone rappresenti un'ulteriore vetrina per farle conoscere. Spero che ci sia una forte partecipazione internazionale, in modo che tutto ciò che le nostre imprese sanno fare possa avere un palcoscenico sempre più ampio e globale."

Cosa rappresenta per voi la Milano Design Week e il Salone del Mobile?

"La Milano Design Week e il Salone del Mobile rappresentano un appuntamento fondamentale per far conoscere le capacità delle nostre imprese e la loro voglia di innovare e rinnovarsi continuamente. Sono una vetrina per tutta l'industria e un momento in cui il nostro Paese è sotto i riflettori internazionali, quindi è sicuramente un'occasione positiva."

Relativamente alla crisi economica dovuta ai dazi Usa, come pensate di modificare le vostre strategie per supportare le imprese?

"Al momento dobbiamo aspettare e sicuramente come Unione Europea negoziare le misure per arrivare a una situazione di libero mercato, che è ciò che deve esserci soprattutto tra partner storici come Italia e Stati Uniti. Nel frattempo, l'unica cosa che possiamo fare è cercare di ampliare i mercati, per colmare ciò che non riusciamo a esportare da una parte con nuove opportunità in altre regioni. Inoltre, ci aspettiamo anche delle misure a sostegno delle imprese, visto che il momento economico è difficile in generale. È ciò che chiediamo da tempo: misure che possano favorire l'innovazione, un aspetto fondamentale per le nostre imprese, per poter crescere e conquistare nuovi mercati. La nostra attenzione è principalmente su questo tema."

A quali misure fa riferimento?

"Industria 4.0 è la misura di riferimento, quella che ha permesso al nostro Paese di crescere in termini di PIL e soprattutto di investimenti. Oggi, investire in nuovi macchinari significa consumare meno, essere più sostenibili ed essere anche più economici. Mi auguro quindi che una misura come Industria 4.0 possa essere ripristinata, con il plafond che c'era negli ultimi anni, dove abbiamo speso oltre 6 miliardi, e quest'anno c'è un plafond di 2 miliardi. Spero che questa restrizione venga eliminata, in modo da dare un'ulteriore spinta alla crescita delle imprese italiane."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti