26 Marzo 2025
Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, in occasione della conferenza stampa in vista della 63esima edizione del salone del mobile di Milano è stata intervistata da Il Giornale D'Italia.
Come descriverebbe l'evoluzione del Salone del Mobile di Milano negli ultimi anni e quali novità ci sono nella prossima edizione?
"Il Salone del Mobile nasce più di 60 anni fa come una fiera puramente italiana, oggi è un grande evento globale. Questo è confermato dai numeri dei visitatori dell'anno scorso che sono stati 370.000 provenienti da 150 Paesi e dai numeri degli espositori di quest'anno 2103 di cui il 38% esteri e di questa percentuale più del 70% sono europei. Una selezione incredibile di aziende di altissimo valore che è pronta ad aprire le porte tra pochissimi giorni."
Quali sono i temi e i progetti principali che definiranno questa 63esima edizione e come rispecchiano i cambiamenti nel design e nell'arredo?
"Si parla di qualità e di sostenibilità e il Salone, certificato con la ISO 20121, così come le aziende che partecipano, esprimono questa qualità. La direzione che il design sta prendendo è quella di una maggiore attenzione all'essere umano, ai processi produttivi e alla qualità che questi esprimono in uno scenario internazionale estremamente complesso dove è sempre più importante far capire al consumatore che cosa c'è dietro: chi l'ha fatto, come l'ha fatto e quali sono le materie prime impiegate. Questo perché il design, ma soprattutto il made in Italy, è fatto di una produzione vocata alla qualità."
Più nello specifico, in che modo il Salone del Mobile di Milano sta affrontando la sfida della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica nel settore del design?
"Sicuramente la certificazione ISO 20121 è una frontiera importante che ogni anno ci costringe per normativa a migliorare gli standard qualitativi. Inoltre, il Salone è molto impegnato sul fronte internazionale e sulla promozione delle aziende espositrici attraverso la programmazione di eventi in tutto il mondo nei quali si parla di design. Vengono organizzate delle tavole rotonde dove interlocutori italiani e interlocutori esteri provenienti dall'India, dagli Stati Uniti, dalla Francia, dall'Inghilterra, dalla Corea e parlano sui temi importanti del design. È proprio da queste discussioni che emergono le novità e le direzioni da seguire ed è quello che faremo al forum dedicato alla luce che per due giorni animerà il Salone del Mobile, in particolare il padiglione dell'Euroluce."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia