11 Marzo 2025
Raffaella Luglini, Chief Sustainability Officer di Leonardo, in occasione dell'inaugurazione del nuovo impianto FIB3R di Herambiente a Imola che rigenera la fibra di carbonio e accelera l’economia circolare, ha dichiarato:
Oggi inaugura FIB3R, perché avete scelto di partecipare a questo progetto? Quali sono i vantaggi di questo nuovo impianto?
"Come Leonardo abbiamo scelto di rispondere a questo invito di Herambiente del Gruppo Hera perché perfettamente coerente con la nostra strategia, che è quella di utilizzare e riutilizzare le materie prime che hanno un grosso valore anche in termini di approvvigionamento e ci ha dato la possibilità di unire i nostri scarti di lavorazione, cioè materiali compositi in fibra di carbonio che residuano dal processo di lavorazione di alcune strutture in materiali che possono essere riutilizzati e commercializzati per altre lavorazioni, chiudendo virtuosamente un processo circolare di produzione e di lavorazione, con dei grandi vantaggi, soprattutto dal punto di vista non solo economico, ma anche dell'impatto ambientale e della possibilità di approvvigionarsi di materie prime anche critiche, perché questo processo potrà essere riutilizzato e applicato anche ad altre materie prime critiche del nostro processo come Leonardo, quali l'alluminio e il titanio."
Quali sono le prospettive di sviluppo di questo progetto in un contesto anche dell'Europa che corre al riarmo?
"Sono in generale delle prospettive interessanti per l'industria, ma soprattutto quello che è interessante di questo progetto è che ha una grande valenza per vari settori che sono rilevanti per l'economia, non solo europea ma internazionale. Naturalmente il settore della spazio, difesa e sicurezza cui noi apparteniamo, ma oggi dimostreremo, e siamo insieme al settore automotive, che ci sono possibilità di applicazione anche nel settore chimico. Quindi in realtà la valenza direi che soprattutto per il Paese perché c'è una possibilità di rafforzare la catena di approvvigionamento e ridurre quella che è la dipendenza e aumentare la resilienza."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia