Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Corradini D'Arienzo (SIMEST): "Necessario investire in tecnologia e innovazione ma soprattutto in capitale umano"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Regina Corradini D'Arienzo, Amministratore delegato SIMEST: "Cerchiamo di affiancare le PMI non solo in Italia, da qui l'apertura di sedi nei Balcani, al Cairo, in Marocco, Vietnam e Brasile"

03 Dicembre 2024

Regina Corradini D'Arienzo, Amministratore delegato SIMEST, in occasione dell'Assemblea Generale ALIS 2024, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.

Quanto sono importanti innovazioni e tecnologie nelle strategie di investimento promosse da Simest?

"A prescindere da quello proposto da Simest, sono fondamentali per le imprese perché oramai quello che è rilevante non più é posticipabile è aumentare la competitività internazionale e nella competitività internazionale che il vero motore di crescita. Bisogna investire velocemente in tutti i temi che riguardano la digitalizzazione sicuramente i temi di innovazione ma anche tutti i temi di transizione sostenibile che riguardano sia la parte ovviamente ecologica ma anche la parte la parte sociale. Ci aggiungo a tutto ciò la necessità di investire in capitale umano perché per poter essere competitivi a livello internazionale fare questi investimenti così rilevanti bisogna avere le professionalità giuste e come Simest vogliamo e con i nostri strumenti supportiamo tutti questi investimenti ma anche profondamente il tema del capitale umano.

In che modo Simest gestisce il supporto alle PMI nei processi di internazionalizzazione?

"Lo facciamo in primis affiancandole e poi finanziando le o essendo loro soci nei processi di internazionalizzazione. Quando le affianchiamo cerchiamo di con loro e quando intendo loro intendo l'intera filiera quindi in una logica di cooperazione sistemica, non solo con la singola azienda, ma con le associazioni, con i champion della filiera con cui ragionare, quali sono i gap industriali da colmare E poi noi come Simest al tavolo andiamo a cercare gli strumenti. Gli strumenti sono di finanza agevolata in convenzione con il MAECI a tassi molto bassi, ma dove abbiamo puntato anche in geografie specifiche che riteniamo le più interessanti e con le maggiori opportunità, oppure come soci delle aziende nel mondo per i loro processi di internazionalizzazione.

In questo siamo molto attenti ai temi della sostenibilità e insieme al gruppo Cassa Depositi e Prestiti cerchiamo anche di affiancare con un education su questi temi, mettendo anche degli obiettivi sia quando siamo soci sia nella finanza agevolata. Stiamo cercando di affiancare non solo in Italia, da qui l'apertura di molte sedi di Simest all'estero in geografia mirate abbiamo iniziato coi Balcani, poi ovviamente l'importanza del Piano Mattei dell'Africa, Cairo e a breve apriremo anche in Marocco; poi abbiamo deciso di aprire in Vietnam perché l'Asia continua a essere fondamentale per le esportazioni italiane e altre ne avremo nel prossimo futuro. In più pochi mesi fa abbiamo inaugurato una sede in Brasile perché anche l'America latina è profondamente importante all'interno di una missione governativa guidata dal vice premier Tajani."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti