Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Locati (De Nora):"Action plan 2030: 48 iniziative per una sustainability scorecard su prodotti e tecnologie"

Il Giornale D'Italia ha intervistato Chiara Locati, Head of Investor Relations and ESG: "Obiettivi: tecnologie più sostenibili, -80% emissioni Scope 1 e 2, -52% Scope 3, focus su benessere, sicurezza fisica e mentale per i dipendenti"

27 Novembre 2024

Chiara Locati, Head of Investor Relations and ESG, in occasione dell'evento "Sustainability day: Creazione di valore e generazione di impatti positivi lungo la value chain" è stata intervistata da Il Giornale D'Italia.

Quali sono gli obiettivi che ora si pone per il futuro sul tema della sostenibilità?

"De Nora ha un action plan al 2030 che comprende 48 iniziative. Gli obiettivi principali includono, dal punto di vista della green innovation, lo sviluppo di una sustainability scorecard per tutti i suoi prodotti e tecnologie. Questa scorecard fungerà da carta d'identità per l'impatto ambientale, garantendo trasparenza a tutti gli stakeholder, in particolare ai clienti, sulle caratteristiche di sostenibilità dei prodotti. L'obiettivo è anche migliorare la sostenibilità delle tecnologie offerte. Tra gli obiettivi più rilevanti vi è la riduzione dell'impatto ambientale. De Nora punta a ridurre entro il 2030 le emissioni Scope 1 e Scope 2 dell’80% e a diminuire l’intensità delle emissioni Scope 3 del 52%. Inoltre, si prevede di utilizzare esclusivamente energia da fonti rinnovabili. A tal fine, l'azienda ha già iniziato a implementare piani di decarbonizzazione nei suoi impianti in tutto il mondo, con un forte impegno nella riduzione dell'impronta carbonica. Un altro obiettivo fondamentale riguarda la circolarità: sia nei processi produttivi sia nei servizi di riuso offerti ai clienti. De Nora si impegna inoltre in un utilizzo responsabile di materiali critici per il business, come i metalli nobili. Questi materiali, costosi, limitati e altamente emissivi nella fase di raffinazione iniziale, rappresentano una sfida cruciale per la sostenibilità. Per questo, l'azienda lavora a una riduzione del loro impiego nelle formulazioni di coating e all’aumento delle percentuali di riutilizzo di metalli riciclati. In sintesi, l’obiettivo è usarne meno e impiegarne di più provenienti da fonti riciclate, con impatti positivi sull'economia circolare e sull’ambiente. Nel pilastro relativo alla gestione delle persone, De Nora ha obiettivi mirati a sviluppare un ambiente di lavoro che garantisca benessere, sicurezza fisica e mentale. L'azienda punta inoltre a promuovere un ambiente inclusivo, valorizzando la diversità. Per un gruppo delle sue dimensioni, con dipendenti distribuiti in tutto il mondo, la diversità è considerata una ricchezza che va tutelata e valorizzata".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti