Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Spada (Assolombarda): "Il modello lombardo di industria e innovazione deve guidare lo sviluppo dell'Europa"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda: "Serve un dialogo più stretto con l'industria per fissare obiettivi realistici, in linea con gli investimenti già compiuti dalle imprese"

21 Ottobre 2024

Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, in occasione dell'Assemblea 2024 di Assolombarda “L’Impresa che è in noi”, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"I temi principali dell'Assemblea di oggi riguardano la centralità dell'Europa nelle nostre decisioni. Oggi vediamo sempre più che l'Europa assorbe gran parte delle energie necessarie ai Governi. Spesso commentiamo la legge di bilancio, ma ormai gli spazi di manovra sono molto ristretti. Per questo, la nostra visione si concentra sull'Europa e sulla necessità di mantenere una solida capacità industriale. L'industria è fondamentale per mantenere certe posizioni strategiche in Europa. Abbiamo visto come, negli anni, siamo arretrati e come, invece, dovremmo cercare di replicare un modello come quello lombardo, che ha continuato a investire in industria, innovazione e ricerca, crescendo sia a livello nazionale che internazionale. Questo è il modello che vorremmo vedere adottato anche in Europa."

Lei ha parlato di poca pragmaticità in Europa e di un eccesso di idealismo. Cosa dovrebbe cambiare, secondo lei, anche in riferimento al Green Deal?

"È necessario avere un maggior dialogo con l'industria. Abbiamo fornito esempi concreti di come l'industria europea, in questi anni, sia diventata molto sostenibile e abbia investito in sostenibilità con grandi risultati. Quindi, serve un’interlocuzione più stretta per fissare obiettivi realistici, in linea con gli investimenti già fatti dalle imprese, affinché si possa proseguire verso una produzione sempre più green."

Avete intenzione di redigere una proposta per la Commissione Europea, magari insieme a Confindustria?

"Abbiamo già fatto molte proposte, sia come Assolombarda che come sistema Confindustria, su varie tecnologie, e continueremo a farne. Stiamo spingendo molto per l'istituzione di un fondo comune europeo per finanziare le grandi transizioni, creando campioni europei in grado di competere con Stati Uniti e Cina nello sviluppo di tecnologie avanzate."

Si è parlato anche di transizione energetica e digitale, oltre all’aumento dei costi dell’energia. Secondo lei, è possibile un ritorno al gas russo per affrontare questi problemi, o quale sarebbe la strada migliore?

"Questo è un discorso prettamente politico, e non posso esprimere un'opinione personale al riguardo. Quello che chiediamo è la sicurezza nelle forniture energetiche, che si tratti di gas, idrogeno o altre fonti. Chiediamo anche la reintroduzione del nucleare e l’utilizzo dell’energia eolica dove possibile. Per noi, l’importante è garantire approvvigionamenti energetici sicuri."


Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti