Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Roti (Fondazione Ronald McDonald): "Obiettivo della mostra è offrire uno sguardo sul nostro operato di sostegno alle famiglie con bambini in cura negli ospedali pediatrici italiani"

Maria Chiara Roti, direttore Generale Fondazione Ronald McDonald: "Le fotografie di Giovanni Diffidenti creano un momento di benessere per chi passeggia nella città e un'opportunità per coinvolgere la comunità"

01 Ottobre 2024

Maria Chiara Roti, Direttore Generale della Fondazione Ronald McDonald, in occasione dell'inaugurazione della mostra fotografica "Raccontami una storia", ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Fondazione Ronald McDonald celebra 25 anni in Italia, 25 anni di lavoro e impegno per l'accoglienza, la cura e il sostegno delle famiglie con bambini malati in cura presso i principali ospedali pediatrici italiani. Con questa mostra, vogliamo offrire alla città di Milano un racconto del nostro operato qui, in Lombardia e in tutto il Paese. È un regalo per la città, ma anche un modo per festeggiare il nostro anniversario. Non siamo amanti delle celebrazioni sontuose; abbiamo scelto di celebrare con una festa per strada, insieme alle persone che ci sostengono e ci vogliono bene. Ecco perché siamo qui

Quali sono i prossimi progetti della Fondazione su Milano e nel territorio? 

"La Fondazione Ronald McDonald ha in programma ambiziosi progetti per Milano. Stiamo ampliando la nostra capacità di accoglienza all'ospedale Niguarda, dove una family room diventerà una casa di 600 metri quadri in un ospedale pubblico italiano, dedicata all'accoglienza integrata per i bambini ricoverati nei reparti di terapia intensiva neonatale e pediatria. Inoltre, nel quartiere cinese, sorgerà una nuova Casa Ronald entro il 2026 per supportare gli ospedali Buzzi e Policlinico. In Lombardia, siamo presenti da oltre dieci anni con la Casa Ronald McDonald a Brescia. Molti ospedali italiani stanno chiedendo il nostro aiuto dopo aver visto i risultati del nostro impegno a Milano; tutti desiderano una Casa Ronald.

Eventi culturali come questo sono cruciali per creare consapevolezza. Ce ne saranno altri? Come possono aiutarvi?

"Se visitate la nostra Casa Ronald a Bologna, troverete un cartello che recita: "Dentro la cultura c'è cura". La nostra Fondazione crede profondamente nel welfare culturale, cioè che la cultura e l'arte siano una forma di sostegno e benessere per le persone. Offrendo questa mostra con le fotografie del grande professionista Giovanni Diffidenti, creiamo un momento di benessere per chi passeggia per la città e un'opportunità per coinvolgere la comunità. Stiamo cercando volontari e sostenitori per i nostri ambiziosi progetti."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti