Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Micillo (Intesa Sanpaolo): "Firma dell'accordo per l'acqua con Intesa Sanpaolo; il valore di utilizzo globale della risorsa idrica è di 58 trilioni di dollari"

L'intervento di Mauro Micillo Chief of IMI Corporate & Investment Banking Division Intesa Sanpaolo: "Importante parlare di project financing per attirare capitali"

18 Luglio 2024

Mauro Micillo Chief of IMI Corporate & Investment Banking Division Intesa Sanpaolo in occasione della firma dell'accordo con Acea "Acqua, una risorsa strategica per l'impresa sostenibile", ha dichiarato 

"La cosa importante è la rilevanza anche dimensionale del tema dell'acqua, perché il cosiddetto valore di utilizzo globale della risorsa idrica è a livello mondiale è di 58 trilioni di dollari , che per intenderci sono il PIL equivalente di Cina, India, Stati Uniti, Giappone e Germania. Quindi questo è il valore globale della risorsa idrica misurato con uno standard che è quello comunemente accettato e quindi questo è lo stock.

Poi c'è il flusso di quanti investimenti servono per far funzionare la risorsa idrica: da qui al 2030 sono 6,7 trilioni di dollari. Quindi in  cinque anni ci sono investimenti di fatto già pianificati quindi parliamo di risorse importantissime. 

L'emergenza è chiara anche in Europa: la Next Generation EU non ha trascurato l'emergenza, anzi ha messo a disposizione delle risorse 5 miliardi sono stati stanziati. È evidente che diciamo le sole risorse pubbliche non possono essere sufficienti: solo l'Italia ha bisogno nei prossimi anni di investimento sulle risorse idriche decine di miliardi, quasi una cinquantina.

Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione un plafond complessivo di risorse che non si propone per sé di essere risolutivo, ma certamente è un game changer se messo insieme alle capacità tecniche distintive di agire.

Le infrastrutture finanziarie, di cui Intesa è storicamente sempre stata leader, sono "abiti su misura" cioè lo strumento standardizzato di per sé quando si tratta di sviluppare infrastrutture è complicato da sviluppare. Bisogna di volta in volta mettere a disposizione strumenti ma anche con un po' di fantasia finanziaria. E non è sempre il demonio, anzi, nel caso di specie può essere un aspetto positivo e quindi parlare di project financing, e anche mettere in pista questo tipo di strumenti può diventare molto importante per attirare altri capitali.

Nell' accordo quadro c'è anche l'idea di studiare insieme delle iniziative sull'equity ma questa non per forza deve o può arrivare dalle banche ma può arrivare da operatori specializzati, fondi infrastrutturali che hanno raccolto risorse importantissime in questi anni e le devono coinvolgere e mettere al lavoro: per riuscire a tutelare questi investitori serve prima di tutto conoscerli. Intesa Sanpaolo in particolare ha un ruolo chiave in questa partita. Bisogna sapere prima di tutto a loro cosa serve : prevedibilità e stabilità dei flussi per costruire poi dei prodotti.

Dal loro punto di vista sono dei prodotti di investimento che diano dei rendimenti stabili nel tempo con delle garanzie reali, perché nel caso di specie si tratta di beni intangibili. E tutto questo aggiungendo due fattori : primo che questi investimenti sono nel 99% dei casi degli ESG completi, quindi cioè o rientra nella categoria dei grill on o dei sostenibility on perché fanno riferimento alla componente circolante. Hanno un'altra caratteristica straordinaria per questi investitori che hanno una durata che è perfettamente compatibile con le passività che questi investitori vogliono andare a servire. Io ci vedo una grande opportunità e credo che il servizio che possiamo dare oltre a mettere a disposizione quello che abbiamo già fatto quindi servizi come reverse factoring, il plafond dedicato, è anche quello di dare  una strutturazione caso per caso tenendo conto delle esigenze del territorio."

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti