Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Antonacci (Fondazione Ronald McDonald): "Celebriamo 25 anni di successi con oltre 50.000 bambini ospitati nelle nostre case"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Nicola Antonacci, Presidente di Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia ETS: "Abbiamo in cantiere due grandi progetti per Milano"

26 Marzo 2024

Nicola Antonacci, Presidente di Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia ETS, in occasione dell'evento “Navigare verso il futuro – I 25 anni di Fondazione Ronald, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"25 anni di successi, abbiamo iniziato nel 1999. Fondazione Ronald nasce in Italia nel 1999. Ad oggi contiamo con nove programmi di accoglienza in diverse città d'Italia, da Roma a Bologna, Alessandria, Brescia e Milano, di aver ospitato nelle nostre case in questi anni oltre 50.000 bambini e dato pernottamento per oltre 300.000 pernottamenti".

In riferimento a questo, oggi avete lanciato anche un'iniziativa speciale per rafforzare quello che è un legame fraterno. Di cosa si tratta?

"Si tratta di un'iniziativa che nasce nella logica del Family Centered Care per la nostra Fondazione. Oltre ad accogliere i bambini malati e le loro famiglie, crea all'interno delle case un concetto di Family Centered Care, cioè la famiglia al centro della cura. Questo progetto nasce proprio con l'intento di fare in modo che alcuni bambini che hanno vissuto l'esperienza possano vivere una giornata in mare per riappropriarsi della famiglia".

Abbiamo visto che ci sono altri progetti in cantiere sempre sulla città di Milano. Quali sono i vostri progetti futuri in questo senso?

"Due progetti importanti per la città di Milano: il primo presso l'ospedale Niguarda dove raddoppierebbe la superficie attuale dei 300 metri quadri, passeremo entro fine anno a 600 metri quadri, per accogliere più bambini e famiglie; il secondo progetto è il grande sogno di casa Ronald McDonald, una grande casa che sorgerà nel quartiere cinese tra via Bramante e Paolo Sarpi, una struttura di oltre 1000 metri quadri al servizio di due importanti ospedali cittadini l'ospedale Buzzi, l'Ospedale dei bambini e l'ospedale del Policlinico di Milano. In tutta Italia abbiamo, come dicevo attualmente, nove programmi di accoglienza, cinque case Ronald e quattro family room. Abbiamo diversi contatti in diverse città, da nord a sud e diversi dialoghi aperti con eccellenze pediatriche. Stiamo lavorando ad un progetto su Napoli e siamo chiamati poi a rapporti".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti