Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Iacono (Hera): "A Ecomondo siamo esempio nella rigenerazione della materia; costruito a Rimini sistema per salvaguardia della balneazione"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Orazio Iacono, Ad del Gruppo Hera: "Al via la partnership con Leonardo per la rigenerazione delle fibre di carbonio"

07 Novembre 2023

Orazio Iacono, Amministratore delegato del Gruppo Hera, in occasione della 26esima edizione di Ecomondo a Rimini, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Hera è sicuramente campione nazionale sull'ambiente e sulla rigenerazione della materia. Il Gruppo Hera, insieme a Leonardo, ha deciso di lanciare la sfida della rigenerazione delle fibre di carbonio che è contenuta negli scarti delle parti di aeromobili.  Questo avverrà da una parte con il nostro impianto, che stiamo realizzando e sarà prossimo a partire a metà del 2024, unito al know how dei laboratori del gruppo Leonardo, per poter appunto creare un'alleanza che ci permetterà di spingere ancora di più sull'industria del riciclo e quindi recuperare fibre di carbone che possano essere poi immesse nel mercato, nel mondo dell'automotive e nel mondo dell'aereospaziale.

Per quanto riguarda l'impianto, inizieremo con una prima fase che vale 152 tonnellate di materia che viene poi rigenerata, immettendo nel mercato un autobot che diventa attorno alle 80-90 tonnellate. Ovviamente questa è una sfida enorme, quindi iniziamo con una prima filiera da 150 tonnellate e poi strada facendo cresceremo e non solo con loro, ma sicuramente anche con altri settori delle altre filiere come l'automotive. Ciò che è certo però è che il gruppo Hera vuole accompagnare i campioni nazionali dell'industria proprio nei loro processi di transizione ambientale e green, che nel caso specifico significa economia circolare, trasformando degli scarti in risorsa.

La risorsa idrica è sicuramente un bene primario per l'economia italiana; siamo qui a Rimini e quindi il nostro pensiero va direttamente a quello che è l'esempio più importante dell'Italia in termini di salvaguardia della balneazione proprio qui sulla costa. Hera ha costruito un sistema strategico mirato a tutelare l'ambiente da una parte e l'economia locale dall'altra. Per quanto riguarda l'ambiente, mi riferisco alla qualità dell'acqua del mare Adriatico e dall'altra parte alla salvaguardia del territorio. Si tratta dunque della combinazione tra economia circolare da un lato e di resilienza dall'altro, che significa praticamente poter con questo oggetto, che è stato già realizzato, aumentare la quantità di acqua raccolta, aumentare il trattamento delle acque con una vasca di 50 milioni di metri cubi già realizzata e poi salvaguardare il territorio evitando dispersioni attraverso questa stessa vasca di raccolta. Abbiamo fatto un investimento da quasi 200 milioni di euro nella zona nord di Rimini e andremo a realizzare anche la parte più a sud a cominciare dai prossimi mesi".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti