19 Ottobre 2023
Orazio Iacono, Amministratore delegato di Hera, in occasione dell'inaugurazione dell'Impianto di biometano di Spilamberto, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Il ruolo di Hera è un ruolo strategico. Questi progetti sono alla base del nostro piano industriale e contribuiranno a creare valore condiviso e alla decarbonizzazione delle comunità in cui noi operiamo. Questo significa un impegno concreto non solo per la creazione di un valore economico per l'impresa, ma anche per la realizzazione di valore per i territori serviti.
Questo impianto è poi un ottimo esempio di joint venture. La transizione green richiede alleanze, quindi noi crediamo che bisogni lavorare insieme con le imprese, con le aziende del territorio, con i cittadini e con le pubbliche amministrazioni, quindi con le istituzioni, affinché poi ciascuno possa mettere le proprie risorse, le proprie competenze, e quindi affrontare queste sfide globali. Sfide che sono da una parte la sicurezza energetica e dall'altra quella dei cambiamenti climatici, per rendere i nostri territori sempre più competitivi".
Nel modenese in quali altri progetti siete coinvolti?
"Ce ne sono molti; per esempio uno tra i tanti è quello della Hydrogen Valley, in cui noi siamo presenti, che è uno dei tre assi che ci porterà verso la neutralità carbonica e quindi verso la decarbonizzazione per le aziende del trasporto pubblico locale ma anche per le aziende energivore dell'acciaio, della ceramica, della carta, che possono difficilmente elettrificare i loro consumi. Questo è un impianto che sorgerà tra 2024 e 2025, produrrà centinaia di tonnellate di idrogeno e nascerà appunto proprio nell'area di questo territorio modenese".
Sul territorio nazionale invece cosa c'è in cantiere?
"Nel territorio nazionale noi siamo presenti con la nostra nostra azienda Herambiente che ha una molteplicità di impianti; noi siamo leader da questo punto di vista grazie alla presenza di quasi un centinaio di impianti che sono capaci di trattare qualsiasi tipo di rifiuto grazie all'offerta appnto di gestione integrata dei servizi d'ambiente, quindi con il Global Waste management e anche per il nostro know how. Noi infatti oltre che trattare facciamo anche riciclo di plastiche e quindi anche su questo avremo degli investimenti importanti che cominceremo a mettere a terra a partire dal prossimo anno".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia