Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Montalbetti (Comieco): ”Siamo maglia rosa in Europa nel riciclo della carta”

“Raccolta differenziata di carta e cartone in Italia anche nel 2022 in progressione: +1%, oltre 3.600.000 tonnellate”

06 Ottobre 2023

La circolarità degli imballaggi è al centro della ricerca “Economia circolare e ristorazione veloce: raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici il caso McDonald’s Italia”, curata da Duccio Bianchi su proposta di Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica e presentata a Roma nel corso di un convegno organizzato insieme a McDonald’s e Seda International Packaging Group.

Si tratta di un tema particolarmente caldo, anche in Europa, dove è in discussione una proposta di Regolamento sugli imballaggi, che tanto sta facendo discutere.

Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco, ha dichiarato a Il Giornale d’Italia:

“Sì oggi ci troviamo qui a Roma, proprio per presentare un rapporto, che è stato curato da Lucio Bianchi, per quanto riguarda la circolarità degli imballaggi e dei contenitori nella ristorazione veloce.

Abbiamo una best practice molto interessante, fatta a Milano con i ristoranti di McDonald’s, che ha dimostrato come una buona raccolta differenziata all’interno dei ristoranti può portare ad un ottimo riciclo dal punto di vista industriale.

Stiamo parlando di circa il 90% dei contenitori e degli imballaggi in carta e cartone, che sono la maggioranza di quelli usati da McDonald’s, direi quasi il 100%, possono avere un esito finale molto importante, attraverso il riciclo.

Intanto, cominciamo a dare un dato e cioè la raccolta differenziata dei cicli di carta e cartone in Italia, anche nel 2022, ha avuto una progressione: circa l’1% in più, siamo oltre 3.600.000 tonnellate. Quindi un ottimo risultato, siamo maglia rosa in Europa, per quanto riguarda questo settore.

Le criticità sono date dal fatto che si può fare meglio e di più. Nel caso specifico, noi abbiamo stimato che ci sono ancora circa 700.000 tonnellate di materiale cellulosico che finiscono in discarica e che invece potrebbero essere intercettate, per essere inviate al riciclo.

I nostri target nel medio termine, essenzialmente, come le dicevo, sono migliorare la raccolta, soprattutto nel meridione d’Italia. Abbiamo lanciato un progetto straordinario, che è già decollato su Napoli, con l’intervento in un municipio,  il VI municipio, molto significativo. E dall’altro andando ad organizzare, aiutare, a migliorare la raccolta all’interno di aree dove, finora, non era mai stata applicata. In particolare, pensiamo a tutto quello che si chiama il cosiddetto ‘servizio a bordo’, cioè il servizio che viene reso ai consumatori clienti, che viaggiano su treni, aerei e navi.”

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti