Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coppola, Intesa Sanpaolo: "Con Schifano festeggiamo 1 anno delle Gallerie d'Italia a Napoli"

Michele Coppola, Intesa Sanpaolo: "Credo che festeggiare un anno di vita della nuova sede delle Gallerie d'Italia a Napoli con una straordinaria esposizione dedicata a Mario Schifano, con opere che non si sono mai viste, con opere dalle collezioni della banca, con opere in prestito da musei e da altre realtà culturali italiane sia davvero il modo migliore per sottolineare l'identità delle Gallerie d'Italia". L'intervista a Il Giornale d'Italia

01 Giugno 2023

Michele Coppola, direttore centrale arte, cultura e beni storici di Intesa Sanpaolo e direttore delle Gallerie d'Italia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia, in occasione della mostra di Mario Schifano a Napoli:

"Credo che festeggiare un anno di vita della nuova sede delle Gallerie d'Italia a Napoli con una straordinaria esposizione dedicata a Mario Schifano, con opere che non si sono mai viste, con opere dalle collezioni della banca, con opere in prestito da musei e da altre realtà culturali italiane sia davvero il modo migliore per sottolineare l'identità delle Gallerie d'Italia, non solo quelle napoletane, e il progetto cultura d'Intesa Sanpaolo. Mario Schifano è un grande artista, poterlo raccontare in un percorso che intercetta tre decadi con la curatela di Luca Massimo Barbero, credo, rappresenti davvero il modo più efficace per sottolinearne la forza, per sottolinearne anche la contemporaneità e l'attualità di un tratto artistico e creativo che continua a piacere in tutto il mondo.

In questi giorni devo dire che le aperture non mancano. Pochi giorni fa, opere dalle nostre collezioni a Milano in Piazza della Scala, intorno a nuclei estremamente significativi, i primi tra tutti quello della collezione Agrati, poi oggi Napoli con Mario Schifano, a fine giugno a Torino nella sede delle Gallerie d'Italia dedicata alla fotografia, un grande fotografo italiano, Mimmo Iodice e per concludere, prima delle vacanze, la presentazione a Vicenza, nella prima delle quattro sedi museali a Palazzo Leoni Montanari, il nuovo allestimento di una straordinaria scultura identitaria, iconica per la nostra sede vicentina, la caduta degli Angeli ribelli, che dopo essere stata celebrata all'escuderia del Quirinale arriva a Vicenza, torna a casa a Vicenza in un allestimento estremamente suggestivo sotto anche il talento del light designer paladino".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti