20 Febbraio 2023
Maurizio Marchesini, Vicepresidente per le Filiere e le Medie Imprese di Confindustria, in occasione dell'International Horeca Meeting ha manifestato: "Preoccupazioni che nascono dalle mie convinzioni europeiste. Io sono un europeista convinto e rappresento un’associazione che dell’europeismo ha fatto la bandiera, ma devo dire che non si possono prendere decisioni come quelle che si stanno prendendo su automotive, imballaggi, abitazioni in maniera così ideologica senza tener conto delle ricadute sociali ed economiche sui singoli Paesi.
L’esempio che colpisce molto è quello che chiamo Effetto Cuba. Con la scelta che è stata fatta di scegliere solo l’elettrico come unica alternativa al motore endotermico, la possibilità è che le famiglie non comprano auto elettrica perché costa molto cara e perché ha grandi problemi di economia ed infrastruttura, non cambiano l’automobile con motore endotermico perché perderà valore molto rapidamente e quindi continuerà a circolare un parco macchine vecchissimo che non farà bene all’ambiente.
Girano 30mln di automobili in Italia e di questa almeno un terzo sono da euro zero a euro 3, quindi non facciamo né il bene dell’industria né il bene dell’ambiente.
La sostenibilità era già al centro del dibattito prima dei grandi shock, come la pandemia e la guerra, ma questi shock hanno avuto l’effetto di amplificare questo tema e approfondirlo. Gli imprenditori italiani vogliono affrontare quieto tema perché in qualche modo è giusto farlo, perché non c’è alternativa, il mercato lo chiede e può essere un buon affare, ma così richiamo di buttare all’aria anni e anni di ricerca e sviluppo e in pratica la possibilità di fare cose nuove in questo settore.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia