04 Aprile 2022
Stefano Barrese, capo della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, a margine della presentazione sulle imprese organizzato in collaborazione con Confindustria, afferma ai microfoni de Il Giornale d'Italia:
”Una delle priorità ora è agevolare la transizione energetica, non soltanto per ridurre l’ impatto ambientale ma anche ridurre e azzerare se possibile il costo dell’energia. Questo è parte integrante del PNRR ma lo si può accelerare in modo importante attraverso utilizzo dei fondi di garanzia. Ad agosto del 2021 abbiamo fatto un accordo con Sace per finalizzare questo dando possibilità alle aziende di poter attingere fondi dalla banca per finanziare questi interventi finanziabili fino a 15 milioni con scadenza a 20 anni. Questo per noi rappresenta uno degli esempi per accelerare trasformazione del Paese”.
“L’unico modo per far sì che la crescita sia importante e presente è stimolare gli investimenti, indirizzati verso industria, infrastrutture hanno un moltiplicatore più alto del PIL e agevolare il supporto alle famiglie affinché non ci sia una flessione dei consumi in un momento in cui l’inflazione sta incidendo in modo importante.”
“I costi dell’energia influiscono è uno degli elementi ma non l’unico e incide meno rispetto ad altri per le aziende, il vero tema è la dimensione in cui aumentano, bisogna aiutare le aziende e noi lo stiamo facendo, cercare di diluire nel tempo la bolletta energetica. Abbiamo introdotto da poco questa iniziativa che consente di diluire fino a 96 mesi 12 mesi di bolletta energetica”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia