Venerdì, 19 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, nuova strage di civili al sito GHF di Zikim per distribuzione aiuti, oltre 10 morti; raid su campi profughi di Mawasi e Nuseirat - VIDEO

Israele apre il fuoco contro civili a Zikim in attesa di cibo: 14 morti in 24 ore, anche due bambini. L'ONU parla di "catastrofe umanitaria"

28 Luglio 2025

Nuova strage di civili a Gaza: è stato colpito dall'Idf il sito della GHF di Zikim per la distribuzione degli aiuti umanitari. Si registrano a ora più di 10 morti, ma il bilancio è provvisorio. Nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 luglio ci sono stati raid delle forze di occupazione israeliane sulla città di Khan Younis e sui campi profughi di Mawasi e Nuseirat, nel Sud della Striscia.

Gaza, nuova strage di civili al sito GHF di Zikim per distribuzione aiuti, oltre 10 morti; raid su campi profughi di Mawasi e Nuseirat

Continua a crescere il numero delle vittime palestinesi della fame e delle armi. Secondo il Ministero della Sanità di Gaza, confermato da fonti ONU, BBC e Al Jazeera, 14 persone sono morte per fame nelle ultime 24 ore, tra cui due bambini.

Ma non si muore solo per mancanza di cibo. Domenica 28 luglio a Zikim, nel nord della Striscia, si è consumato l’ennesimo massacro: le forze israeliane hanno aperto il fuoco contro una folla di civili affamati che tentava di raggiungere un convoglio umanitario composto da 25 camion della Gaza Humanitarian Foundation (GHF).

Testimoni oculari e giornalisti sul campo riportano che tank israeliani e cecchini hanno sparato contro la folla, uccidendo e ferendo decine di persone. I sopravvissuti parlano di corpi a terra e panico tra chi aspettava solo un sacco di farina.

Israele nega di star affamando intenzionalmente la popolazione di Gaza e attribuisce le difficoltà alla distribuzione degli aiuti. Tuttavia, sempre più testimonianze puntano il dito contro la militarizzazione dei punti di consegna come quello di Zikim, presidiati da truppe armate e contractor.

Nel frattempo, la situazione peggiora anche al sud: bombardamenti sulla città di Khan e sui campi profughi di Yunis Mawasi e Nuseirat, a sud della Striscia, hanno provocato nuove stragi. In uno degli ospedali, medici hanno salvato un feto dalla madre incinta, uccisa da una bomba.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti