13 Ottobre 2025
Un finto cieco di 70 anni è stato scoperto a Vicenza dopo oltre 50 anni di truffa ai danni dello Stato. L’uomo, che percepiva indennità e rendite per cecità assoluta sin dal 1972, è stato smascherato dalla Guardia di Finanza dopo due mesi di pedinamenti e osservazioni. Durante l’indagine, il pensionato è stato ripreso mentre si dedicava in autonomia a lavori di giardinaggio e acquisti quotidiani. In totale, avrebbe incassato indebitamente oltre un milione di euro in sussidi. Per lui è scattato il rinvio a giudizio per truffa aggravata ai danni dello Stato.
Un falso invalido da oltre 50 anni è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Vicenza, al termine di una complessa indagine nel settore della spesa pubblica. Si tratta di un 70enne, titolare sin dal 1972 di rendite e indennità di accompagnamento per cecità assoluta, che in realtà conduceva una vita del tutto normale.
Per oltre due mesi le Fiamme gialle lo hanno seguito, filmato e pedinato, raccogliendo prove inequivocabili della sua piena autonomia. Gli investigatori lo hanno ripreso mentre, “senza l’aiuto di nessuno, si dedicava ad attività di giardinaggio, utilizzando attrezzi pericolosi come forbici da potatura e tagliasiepi”. Non solo: il pensionato è stato anche “immortalato mentre, sempre in totale autonomia, acquistava frutta e verdura al mercato ortofrutticolo, scegliendo con cura i prodotti e pagando in contanti”.
L’indagine ha messo in luce una truffa che si protraeva da oltre mezzo secolo, con un danno economico per l’erario stimato in oltre 1 milione di euro. Dopo gli accertamenti, “i finanzieri hanno informato gli enti competenti ai fini dell'interruzione con effetto immediato dell'erogazione di tutte le prestazioni assistenziali e previdenziali” e hanno segnalato la vicenda “alla Procura Regionale della Corte dei Conti del Veneto per i conseguenti profili di responsabilità erariale”.
L’attività si è conclusa con una verifica fiscale che ha permesso di sottoporre a tassazione “oltre 200 mila euro di proventi illeciti pari alle rendite indebitamente percepite dal settantenne nell’ultimo quinquennio”. Per tali somme, è stata proposta “l’applicazione delle previste misure patrimoniali”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia