07 Maggio 2025
Fumata nera dopo il primo scrutinio. I 133 cardinali elettori, chiusi all'interno della Cappella Sistina per il conclave, non sono riusciti a trovare un'intesa su chi sarà il nuovo Papa. In piazza San Pietro presente una grande folla di fedeli, circa 30mila persone, che aspettava il responso della votazione, segnalato dal colore della fumata. Domani ci saranno altre 4 votazioni per eleggere il successore di Papa Francesco; le prime due si svolgeranno al mattino e le ultime due al pomeriggio.
Per quanto riguarda gli orari delle fumate, se il Papa venisse eletto nella prima votazione della giornata, la fumata bianca sarà emessa intorno alle 10.30, altrimenti ne uscirà una unica alle 12 (nera in caso di non elezione al secondo scrutinio, bianca nel caso opposto). Stesso procedimento anche per le elezioni serali: se il Pontefice dovesse essere eletto al terzo scrutinio del giorno, si avrà una fumata bianca intorno alle 17.30, altrimenti è attesa un'unica fumata circa alle 19.
Il favorito, secondo le previsioni, dovrebbe essere il cardinale Pietro Parolin, ex Segretario di Stato e porporato alla guida del conclave. Tra gli italiani sono considerati papabili anche il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e il presidente della CEI Matteo Maria Zuppi. Secondo le previsioni, subito dopo Parolin il cardinale filippino Louis Antonio Tagle, ex arcivescovo di Manila, è quello con più possibilità di essere eletto; al terzo posto il ghanese Peter Turkson.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia