01 Agosto 2025
Salone del Mobile.Milano porge l’ultimo saluto all’artista americano Robert Wilson, protagonista, ad aprile, dell’ultimo omaggio a Milano, a cui era legato da un lungo, profondo rapporto.
Per Salone, Robert Wilson ha illuminato con rara intensità emotiva La Pietà di Michelangelo, nell’allestimento di “Mother”, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco: un dono a Milano, alla luce, all’arte, alla città.
“Mi accingo a creare una mia visione del capolavoro di Michelangelo non finito prima della sua morte diviso tra un sentimento di timore reverenziale e l’altro di ammirato stupore”, raccontava Robert Wilson nei primi sopralluoghi a Milano. “Prevale su tutti, comunque, un sentimento di serenità, di pace con se stessi pur di fronte alla tragedia della morte. Niente a che vedere, per me, con la religione. È un’immagine universale, un’esperienza spirituale che muove in noi qualcosa di più profondo che non necessita spiegazioni”.
“Quando ho visto per la prima volta la Pietà Rondanini di Michelangelo, sono rimasto seduto di fronte all’opera per più di un’ora” ha confidato Wilson nei suoi primi sopralluoghi “Poi mi sono alzato e ho iniziato a camminarle intorno. Ho percepito un’energia potente, una presenza quasi mistica. Forse è proprio il fatto di essere incompiuta che la rende così straordinaria. È come una finestra aperta, uno spazio sospeso tra il visibile e l’invisibile. Mi ha regalato un tempo diverso, uno spazio nuovo in cui pensare, sognare. L’idea di metterla in scena mi ha colpito profondamente: la Pietà non aveva bisogno di una scenografia ma di uno spazio, di un respiro, di silenzio, perché chi la osserva possa perdersi nei propri pensieri e nelle proprie emozioni”.
“A Robert Wilson, inarrivabile maestro della luce, registra, artista, Salone porge non solo omaggio ma un profondo ringraziamento per aver condiviso con noi quello che è stato un appassionato percorso di ricerca ” afferma Maria Porro, Presidente di Salone del Mobile.Milano. “Schizzi, conversazioni, silenzi, intuizioni fino ad arrivare alla poetica assoluta di “Mother”, il suo guardare all’umanità”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia