22 Luglio 2025
Busitalia, presentato “Gubbio Link”, nuovo servizio integrato treno e bus per rendere la città più accessibile e sostenibile. Un progetto che punta a rendere Gubbio ancora più accessibile in vista dei grandi eventi religiosi e culturali del 2025 e 2026, con un servizio pensato per i pellegrini, i turisti e i cittadini: presentato, alla presenza di Vittorio Fiorucci, sindaco di Gubbio, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, Flavio Nogara, presidente Busitalia (Gruppo FS), Serafino Lo Piano, amministratore delegato e direttore generale di Busitalia (Gruppo FS), Amelia Italiano, direttore regionale Umbria di Trenitalia (Gruppo FS), e Francesco Gagliardi, vicesindaco di Gubbio con delega alla Mobilità, il nuovo servizio integrato treno e bus “Gubbio Link”, che collegherà la città alle principali stazioni ferroviarie umbre. In sala erano presenti anche oltre 70 operatori internazionali del turismo, coinvolti in un confronto sul futuro dell’accoglienza e dell’accessibilità turistica in Umbria.
Ad accogliere i partecipanti a Palazzo Pretorio, sede della conferenza stampa, è stato il sindaco Vittorio Fiorucci, che ha salutato i presenti ringraziando le istituzioni coinvolte: “Un risultato frutto di un’importante sinergia istituzionale e di un lavoro durato mesi, strategico per il nostro territorio e per i tantissimi pellegrini, turisti e utenti ordinari che raggiungeranno le nostre città in occasione delle celebrazioni giubilari e degli appuntamenti per l’Ottavo Centenario della morte di San Francesco. Dal 26 luglio sarà attivato il Gubbio Link e saranno potenziati anche i collegamenti da Città di Castello, Umbertide e Assisi: con oltre 60 corse, questi interventi sono un passo importante verso una mobilità più sostenibile, diffusa e accogliente, capace di valorizzare il nostro patrimonio culturale e spirituale”. Il primo cittadino ha poi rivolto un invito ai tour operator presenti, affinché scelgano di investire su Gubbio valorizzandone la storia, le tradizioni e il ricco calendario di eventi.
“Considero il nuovo servizio Link fondamentale - ha dichiarato la presidente della Regione - sia per i cittadini della nostra regione sia per i turisti, che mi piace definire come cittadini temporanei. Grazie ai fondi che ci sono stati assegnati per il Giubileo, abbiamo deciso di investire fortemente nel potenziamento del trasporto pubblico locale, scegliendo di collegare tra loro 15 importanti centri, facilitando non solo la mobilità turistica, ma anche l’accesso ai servizi essenziali per quegli umbri che vivono nelle zone più isolate. Una richiesta che proviene anche dai nostri giovani, che ci chiedono di migliorare i trasporti per potere rimanere a vivere e potersi muoversi all’interno della nostra bella terra. Un investimento che punta a creare una rete sostenibile, anche in vista di eventi importanti come la canonizzazione di Carlo Acutis e dell’ottocentesimo anniversario della morte di San Francesco nel 2026. Siamo già al lavoro per poter confermare questi collegamenti anche per l’anno prossimo, affinché in quell’anno così importante per la nostra regione ciascun camminatore o turista possa usufruire facilmente dei nostri servizi pubblici lungo itinerari storici e spirituali come la Via di Francesco, magari per tornare alla città di partenza dopo aver compiuto il cammino”.
Flavio Nogara ha definito Gubbio Link “un esempio concreto di mobilità sostenibile al servizio del turismo e del territorio, una direzione che stiamo rafforzando anche in vista del Giubileo e degli eventi francescani”, evidenziando come “il progetto si inserisca in un percorso più ampio di innovazione e investimento sulla rete extraurbana, con particolare attenzione ai collegamenti intermodali e alla connessione tra aree interne e principali hub ferroviari”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia