16 Giugno 2025
Con l’arrivo dell’estate, periodo cruciale per il turismo e i viaggi, Avolta – il colosso globale nato dalla fusione tra Autogrill e Dufry – si prepara ad affrontare la stagione con risultati solidi. Nel 2024, il gruppo ha registrato una crescita del 7,5% nei ricavi, raggiungendo 13,5 miliardi di franchi svizzeri (14,4 miliardi di euro), con un utile netto per gli azionisti pari a 386 milioni di franchi (413 milioni di euro).
Massimiliano Santoro, CEO Italy Food & Beverage e da poco anche responsabile del retail in Italia, sottolinea che la domanda di viaggi è in forte espansione a livello globale. Anche in Italia i risultati hanno superato le aspettative. Nel primo trimestre del 2025, i ricavi del gruppo sono cresciuti del 9,6% a livello globale, con l’area EMEA – che include l’Italia – a +9,4%, dati ottenuti senza includere l’effetto delle festività pasquali. Le prospettive per i mesi successivi rimangono positive.
Con la nascita di Avolta, Autogrill ha acquisito nuovo slancio. Pur mantenendo i marchi originali, la nuova struttura ha favorito un’espansione più capillare, l’introduzione di nuovi format e una maggiore attenzione al cliente. In Italia, Avolta gestisce oltre 400 ristoranti e più di 30 spazi retail, proponendosi come un operatore unico per innovazione, esperienza e gestione delle risorse umane.
La crescita del gruppo si basa su tre direttrici principali: nuove aperture, diversificazione dell’offerta e partnership strategiche. Recentemente Avolta ha esteso la propria presenza in aeroporti internazionali, entrando in Arabia Saudita (Riyadh), Tunisia (5 scali) e Brasile (San Paolo). A Abu Dhabi è stato lanciato un modello di travel retail che fonde fisico e digitale, comprendendo anche il lusso di seconda mano.
Nonostante l’Italia sia un mercato già consolidato, Avolta continua a investire. Un progetto di successo è “Amore”, un format ibrido che unisce un bar con servizio al banco e un ristorante casual con servizio al tavolo. Sperimentato inizialmente a Düsseldorf e Atene, è approdato sulle autostrade italiane e ora anche all’aeroporto di Bologna. Una nuova apertura è prevista a Palermo.
Anche il canale autostradale dimostra resilienza, nonostante il rallentamento dei consumi. Sono stati appena inaugurati due nuovi ristoranti a Roma Casilina e Dorno, con vendite già in crescita rispetto ai punti precedenti. Il turismo, soprattutto internazionale, sostiene il comparto e si prevede un aumento anche della domanda interna durante l’estate.
Avolta investe molto nella digitalizzazione e nell’uso dell’intelligenza artificiale, sia per migliorare l’esperienza dei clienti sia per l’efficienza interna. Il programma AvoltaNext, con il F&B Innovation Hub attivato in Italia a dicembre, sperimenta tecnologie come cestini intelligenti e robot per il servizio ai tavoli. Sono stati testati anche negozi completamente automatizzati.
Santoro, anche vicepresidente di FIPE, evidenzia l’importanza del nuovo contratto integrativo aziendale firmato a febbraio. Riguarda oltre 9.000 dipendenti del settore food & beverage e 600 del retail, promuovendo un miglior equilibrio tra vita e lavoro e premi di risultato convertibili in welfare. L’accordo punta anche a rendere più attrattivo il settore, colpito dalla difficoltà di reperimento del personale.
Infine, Santoro non commenta le indiscrezioni sul possibile ingresso del fondo inglese CVC nel capitale del gruppo. "Il nostro obiettivo – conclude – è affrontare la stagione estiva con energia e passione, come sempre fanno le persone che lavorano in questo gruppo"
Fonte: Corriere Economia
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia