Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

AXA Italia, al fianco delle imprese con un approccio a 360° per la protezione aziendale e la gestione dei rischi climatici

Aggiunto un ulteriore tassello nella lotta al cambiamento climatico; soluzioni innovative e proattive dedicate agli eventi catastrofali con un focus su prevenzione, consulenza personalizzata e continuità del business

13 Marzo 2025

AXA Italia, al fianco delle imprese con un approccio a 360° per la protezione aziendale e la gestione dei rischi climatici

Il Gruppo AXA Italia sceglie di essere al fianco delle imprese lungo tutta la catena del valore, adottando un approccio a 360° gradi per la protezione aziendale e la gestione dei rischi climatici con un impegno distintivo sui fronti della protezione, prevenzione, conoscenza e mitigazione, che mette al centro una consulenza personalizzata e di valore.

Soluzioni AXA per la protezione aziendale

Lato offerta, dopo il lancio della proposta per i microimprenditori in Van&Job di QUIXA, il Gruppo ha già da tempo messo a disposizione due soluzioni, disponibili per tutti i settori merceologici dell’imprenditoria e su tutti i territori: il prodotto “Rischi Catastrofali” disponibile presso la rete agenti AXA, e una copertura ad hoc nella soluzione modulare di AXA MPS, Protezione Business, acquistabile anche singolarmente.

Entrambe le soluzioni, totalmente in linea e rispondenti agli obblighi della nuova normativa, sono caratterizzate da modularità e flessibilità, consentendo la possibilità di ampliare ulteriormente la copertura ad altri beni, come ad esempio le merci.

Si evidenziano, inoltre, la copertura delle “spese di demolizione e sgombero, trattamento e smaltimento post-sinistro”, delle spese sostenute per consentire la prosecuzione dell’attività (es. noleggio di apparecchiature sostitutive di quelle danneggiate) o la garanzia “Indennità aggiuntiva in percentuale”, che stabilisce un ulteriore incremento forfettario dell’importo indennizzato al cliente del 10%.

Per alcune tipologie e dimensioni aziendali, infine, è prevista la possibilità di assicurare, in caso di interruzione attività post-sinistro, la perdita del margine di contribuzione o la perdita di profitto lordo, il tutto a scelta del cliente.

Le iniziative AXA per la gestione dei rischi climatici

L’impegno delle Imprese del Gruppo AXA Italia nella gestione dei rischi derivanti dal cambiamento climatico, si concretizza anche attraverso il distintivo sistema “ProMeteo!” di gestione degli eventi catastrofali che ha ridefinito l’approccio complessivo con una governance dedicata, servizi innovativi e tecnologici che sfruttano anche il potenziale dell’AI e l’attivazione di protocolli predefiniti in base alla gravità dell’evento, per una gestione proattiva degli effetti del cambiamento climatico.

Con “ProMeteo!”, il Gruppo AXA Italia mette a disposizione servizi di valore per garantire innanzitutto la continuità del business e il ripristino tempestivo dell’attività, attraverso professionisti e società di salvataggio, specializzate in attività di messa in sicurezza, sanificazione, bonifica e riparazione, con la possibilità di richiedere un anticipo sulla liquidazione del danno per far fronte alle prime spese. A questi si aggiungono altri servizi per la prevenzione, come alert informativi tramite sms, email o direttamente con notifiche in MyAXA in caso di previsione di eventi naturali eccezionali (alluvione, grandine, neve e vento forte) e l’help desk Caring Angel dedicato alle CAT NAT, attivo 24/7, a disposizione e supporto dei clienti.

Infine, l’approccio a 360 gradi di AXA Italia prevede anche una intensa attività di sensibilizzazione e formazione, rivolti alla società ed in particolare ad imprese ed istituzioni, con un focus specifico sui rischi ambientali. In questo ambito rientrano gli incontri patrocinati da Ania, che hanno già coinvolto oltre 300 partecipanti, tra imprese, associazioni di categoria e agenti residenti nelle aree del Paese maggiormente colpite dalle catastrofi naturali, durante i quali si illustrano analisi scientifiche sulla rischiosità e tecniche di mitigazione, con l’obiettivo di prevenire futuri rischi.

Le parole di René Gazet

René Gazet, Chief P&C Officer di AXA Italia e CEO di QUIXA, ha dichiarato: “Di fronte a eventi metereologici sempre più frequenti ed estremi, con impatti rilevanti anche sulle imprese, ci impegniamo ogni giorno offrendo ai clienti risposte concrete e personalizzate, come la nostra offerta di protezione, ispirata dall’evoluzione normativa ma che contempla, allo stesso tempo, ulteriori garanzie ed estensioni in base agli specifici bisogni dell’attività imprenditoriale. Aggiungiamo ancora una volta un tassello a un percorso di accompagnamento delle imprese nella sfida del cambiamento climatico, che, andando oltre la gestione dell’emergenza, punta a una gestione proattiva dei rischi, unendo a iniziative e servizi distintivi di prevenzione e mitigazione, la presenza costante e una consulenza di valore offerta dalle reti distributive”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x