04 Ottobre 2024
"Nel 2026, la persona che vi risponde avrà 68 anni, e questa è un’età ragionevole per andare in pensione. Per questo è un’opzione", ha spiegato Tavares ai giornalisti. Il gruppo automobilistico ha intrapreso un percorso di ricerca di un nuovo CEO, come è consuetudine per una realtà di tale rilevanza, come confermato dalla stessa azienda a fine settembre. Nei prossimi giorni, presso la sede americana del gruppo ad Auburn Hills, nei pressi di Detroit, è prevista una riunione del CdA di Stellantis, "programmata da tempo", con questo argomento all'ordine del giorno.
Tavares, durante il suo intervento in Francia, ha affrontato le difficoltà attuali di Stellantis, precisando che queste non mettono in discussione la strategia del gruppo. Il CEO ha inoltre assicurato che riuscirà a risanare la situazione finanziaria dell'azienda entro la fine del suo mandato, previsto per Gennaio 2026, confermando la sua intenzione di rimanere fino a quel momento. Anche il consiglio di amministrazione, ha aggiunto, non ha motivo di pensare diversamente. Infine, Tavares ha smentito le voci su una possibile fusione tra Stellantis e Renault, definendole «pura speculazione»
Tavares ha confermato l'impegno a mantenere il dividendo e il programma di buyback per quest'anno, senza escludere possibili riduzioni nel 2025. Nel frattempo, gli investitori temono che le difficoltà finanziarie della casa automobilistica possano compromettere i pagamenti futuri.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia