03 Ottobre 2024
Il gruppo lodigiano PHSE, leader nella logistica farmaceutica a temperatura controllata e partecipato da NB Aurora, ha completato l’acquisizione del 100% della società tedesca MFI-Moving Forward International (MFI), attiva nelle spedizioni internazionali di farmaci. L'operazione è stata resa possibile grazie a un'iniezione di risorse finanziarie pari a 15 milioni di euro, forniti da NB Aurora, il veicolo di investimento quotato a Piazza Affari e gestito da Neuberger Berman, assieme ai propri fondi di co-investimento. NB Aurora, veicolo di permanent capital quotato sul mercato MIV di Borsa Italiana, ha comunicato di aver investito ulteriori 15 milioni di euro nella propria partecipata PHSE per sostenere il suo percorso di crescita. Tale investimento, concluso con il supporto finanziario di Simest, rientra nel più ampio impegno, sottoscritto quest’estate, che prevede fino a 30 milioni di euro per finanziare ulteriori acquisizioni strategiche da parte di PHSE.
L’acquisizione di MFI, specializzata nel trasporto di radiofarmaci, risponde alla crescente domanda globale di soluzioni logistiche avanzate per il settore farmaceutico, in particolare per i prodotti con una shelf-life molto breve, come i radiofarmaci utilizzati nelle terapie oncologiche. Con sede operativa all'interno dell'aeroporto di Francoforte, il principale hub europeo per il traffico merci, e tre magazzini, MFI rappresenta un tassello strategico per l’espansione di PHSE nel mercato tedesco, leader in Europa per la produzione e distribuzione farmaceutica.
L'operazione segna la sesta acquisizione per PHSE dal 2020, anno in cui NB Aurora ha effettuato il suo investimento iniziale nel gruppo lodigiano. Di queste acquisizioni, quattro sono avvenute all'estero, in Germania, Regno Unito, India e Brasile, consolidando la presenza internazionale di PHSE.
Eddy De Vita, presidente esecutivo di PHSE, ha dichiarato: "Gli asset e le competenze di MFI ampliano ulteriormente il nostro network europeo per la distribuzione di prodotti farmaceutici, in particolare nella business unit Radio Pharma, dove siamo pionieri con oltre un decennio di esperienza". Dario Guerra, amministratore delegato di MFI, ha espresso soddisfazione per l’operazione: "Sono entusiasta di entrare a far parte della famiglia PHSE, che ci permetterà di ampliare ulteriormente le nostre capacità al servizio dei clienti". Guerra e il suo team manterranno l’autonomia gestionale, garantendo continuità nell’operatività.
Dal 2020, PHSE ha registrato una crescita media annua del 33%, confermando la propria leadership internazionale nel trasporto farmaceutico a temperatura controllata. Attualmente, il gruppo è presente in otto Paesi, con un network globale che comprende 33 hub, 600 dipendenti diretti e 450 mezzi di proprietà. Nel 2023, PHSE ha generato oltre 86 milioni di euro di ricavi e un EBITDA di 21,4 milioni, con debiti netti pari a 48 milioni di euro. Le previsioni per il 2024 indicano ricavi superiori ai 100 milioni di euro, un ulteriore segnale della crescita solida e continua del gruppo. PHSE prosegue quindi la sua espansione internazionale, puntando a rafforzare la propria leadership nel settore della logistica farmaceutica, con un focus particolare sulle soluzioni di trasporto a temperatura controllata per farmaci, biotech e studi clinici.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia