01 Agosto 2024
Primo semestre 2024
Pirelli, nel primo semestre del 2024 crescono i ricavi a €3.447,5 mln (+4,6%) e cala l'utile netto €231,3 mln; per quanto riguarda l'EBITDA adjusted è aumentato a €768,3 mln (+4,0%).
Di seguito i principali dati del primo semestre del 2024:
Ricavi: 3.447,5 milioni di euro, stabili rispetto ai 3.437,5 milioni di euro del primo semestre 2023 (+4,6% la variazione organica escludendo l’effetto cambi pari a -4,3%)
Ulteriore rafforzamento sull’High Value (77% delle vendite, 74% nel primo semestre 2023)
Price/Mix: +2,8% principalmente grazie al miglioramento del mix di prodotto
Ebit adjusted: 539,1 milioni di euro, in crescita del +4,2% rispetto al primo semestre 2023 grazie alla solida performance commerciale (volumi e price/mix) e alle efficienze
Margine Ebit adjusted sale al 15,6% (15,1% nel primo semestre 2023)
Utile netto a 231,3 milioni di euro (242,6 milioni di euro nel primo semestre 2023) che sconta impatti derivanti dall’iperinflazione
Flusso di cassa netto ante dividendi: -519,2 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai -534,9 milioni di euro del primo semestre 2023
Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. Spa, riunitosi in data odierna, ha approvato i risultati al 30 giugno 2024 che evidenziano una solida performance operativa, grazie all’implementazione dei programmi chiave del Piano industriale. In particolare:
Il primo semestre 2024 ha visto un ulteriore rafforzamento sull’High Value. Nel Car ≥18” la crescita dei volumi è stata del +7% (+6% il mercato), con un rafforzamento della quota di mercato sia sul canale Ricambi (+10% i volumi Pirelli rispetto a +9% del mercato) sia sul Primo Equipaggiamento (+3% i volumi Pirelli rispetto a +2% del mercato). In ulteriore riduzione l’esposizione sullo Standard (-6% i volumi Pirelli Car ≤17” rispetto a un mercato stabile), in linea con la strategia di maggiore selettività sul canale Primo Equipaggiamento e di crescente focalizzazione su calettamenti più elevati sul canale Ricambi (in crescita di 3 punti percentuali il peso dei volumi 17’’). La riduzione sullo Standard è stata più accentuata nel secondo trimestre (-8% i volumi Pirelli, flat il mercato), rispetto al primo trimestre (Pirelli -4%, mercato +1%) anche in considerazione della debolezza del Sud America nel secondo trimestre (-8% il mercato), anche in considerazione della debolezza del Sud America nel secondo trimestre (-8% il mercato), che rappresenta uno dei principali mercati Standard per Pirelli.
L’andamento sopra descritto si traduce in una crescita complessiva dei volumi Car nel primo semestre del +2% (+1% il mercato). Nel secondo trimestre l’andamento dei volumi Pirelli (+1% in linea con il mercato) riflette la maggiore flessione dello Standard mentre l’andamento dell’High Value (+7%) è stato sostanzialmente stabile in entrambi i trimestri.
Programma Innovazione
Nel primo semestre 2024 sono state conseguite circa 150 nuove omologazioni con i principali produttori di auto Prestige e Premium, concentrate principalmente sui calettamenti ≥19” e sulle Specialties. Sull’elettrico Pirelli conta su un portafoglio di circa 700 omologazioni a livello globale e una quota di mercato sul Primo Equipaggiamento Premium del 30%. Proseguono inoltre le omologazioni con le principali case auto Prestige e con i produttori Premium cinesi di veicoli elettrici.
In termini di innovazione di prodotto, è stata rafforzata l’offerta con il lancio di 6 prodotti Car, di cui uno a livello globale (PZero Winter 2) e 5 a livello regionale (Cinturato SF3, Powergy All Season e Winter in Europa, Scorpion MS in Apac e Scorpion Zero AS Plus 3 in USA). Nel mese di luglio è stata presentata al Goodwood Festival of Speed la collaborazione con Pagani per lo sviluppo e la fornitura di Cyber Tyre per la nuova Pagani Utopia. I sensori integrati nei pneumatici, grazie al software proprietario Pirelli, forniranno informazioni utili al veicolo per una prestazione di guida ottimale.
Programma Operations
Nel primo semestre 2024 sono state registrate efficienze lorde per 71 milioni di euro (circa il 50% del target annuale), in linea con le attese e con le tempistiche di sviluppo dei progetti. Sono state implementate, inoltre, azioni per mitigare l’impatto della crisi nel Mar Rosso con l’obiettivo di rafforzare la resilienza della value-chain. A livello industriale, la saturazione delle fabbriche si è attestata a circa l’88% (96% nell’High Value). È stata definita la roadmap per lo sviluppo di piattaforme a supporto della riduzione delle emissioni e la digitalizzazione dei processi di sostenibilità, mentre prosegue il programma di decarbonizzazione degli impianti attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e programmi di efficienza energetica. È proseguita, infine, la copertura delle principali fabbriche con la tecnologia Industrial Internet of Things (IioT) per migliorare l’efficienza dei processi di produzione e introdurre ulteriori livelli di automazione.
Nel primo semestre 2024 Pirelli ha registrato una crescita dei principali indicatori economici.
I ricavi sono stati pari a 3.447,5 milioni di euro, stabili (+0,3%) rispetto al primo semestre 2023 e con una crescita organica pari a +4,6% (-4,3% l’impatto derivante dai cambi e dall’iperinflazione in Argentina e Turchia). L’High Value rappresenta il 77% del fatturato totale (74% nel primo semestre 2023).
L’andamento dei volumi nel primo semestre 2024 è stato pari a +1,8% e riflette la strategia di focalizzazione sull’High Value e la graduale riduzione dell’esposizione sullo Standard.
Il price/mix ha registrato un incremento pari a +2,8% nel primo semestre 2024 principalmente grazie al miglioramento del mix di prodotto.
L’effetto cambi ha avuto un impatto negativo pari a -4,3% nel primo semestre 2024 per effetto della volatilità delle valute dei paesi emergenti rispetto all’euro.
L’Ebitda adjusted nel primo semestre 2024 è stato pari a 768,3 milioni di euro, in crescita del +4,0% rispetto ai 739,1 milioni di euro del corrispondente periodo 2023.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia