Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Q8, a Roma il convegno “Smart City. Roadmap per il Governo”: tecnologia e partnership pubblico-privato per le città del futuro

Tra i partecipanti, il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e Al-Faraj, Executive Vice President Marketing, Kuwait Petroleum International

25 Giugno 2024

Q8 Italia, a Roma il convegno “Smart City. Roadmap per il Governo”: tecnologia e partnership pubblico-privato per le città del futuro

Si è svolto a Roma il Convegno “Smart City. Roadmap per il Governo”, organizzato da Q8 Italia, divisione italiana della Kuwait Petroleum International, che si è tenuto oggi a Roma presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, con l'obiettivo di sviluppare tecnologie avanzate e promuovere collaborazioni solide tra pubblico e privato per la realizzazione di città sostenibili e intelligenti.

"La realizzazione delle Smart City, che integra reti e servizi digitali a beneficio delle imprese e dei cittadini, rappresenta una priorità per il futuro delle nostre comunità. Q8 Italia è fermamente impegnata nel sostenere lo sviluppo delle città intelligenti e sostenibili, promuovendo politiche e soluzioni innovative che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini. La collaborazione tra pubblico e privato si rivela quindi essenziale per raggiungere questi obiettivi. Continueremo a lavorare in questa direzione, stimolando un progresso sostenibile e inclusivo," ha affermato Fadel Al-Faraj, Executive Vice President Marketing, Kuwait Petroleum International.

I dettagli del convegno

L’evento, che è stato aperto da Fadel Al-Faraj, Executive Vice President Marketing, Kuwait Petroleum International, ha visto la partecipazione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, oltre alla presenza di altri autorevoli rappresentanti delle istituzioni, di aziende leader e di accademici di rilievo.

Nel corso della giornata, sono intervenuti anche Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Sabrina Alfonsi, Assessora all’agricoltura, all’ambiente e ciclo dei rifiuti del Comune di Roma, Massimiliano e Doriana Fuksas, Architetti, Giulio Sapelli, Fondazione Eni Enrico Mattei, Luca Gastaldi, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart city del Politecnico di Milano, Alberto Gambino, Prorettore presso Università Europea di Roma, Alessandra Paola Ghisleri, Sondaggista e Direttrice di Euromedia Research, Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali, Giuseppe Cassano, Professore e Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche European School of Economics.

Un confronto aperto tra numerosi esperti, quello di oggi, che rappresenta un’importante tappa nel percorso di Q8 Italia verso la promozione delle smart city, in continuità con il corso di alta formazione "Smart city. Innovazione, impatto sociale, sostenibilità ambientale, profili giuridici" recentemente completato presso la European School of Economics. L'Italia sta dimostrando un crescente impegno in questo ambito, con oltre un quinto dei Comuni che nell’ultimo anno hanno avviato progetti in tal senso, dimostrando così la loro volontà di partecipare attivamente alla rivoluzione digitale delle città italiane.

Durante il convegno sono state illustrate le tecnologie abilitanti per le smart city, come l'Internet of things (IoT), l'Intelligenza Artificiale (AI), il Cloud Computing, la Blockchain e il Digital Twin. Tutti strumenti innovativi fondamentali per la gestione integrata e intelligente delle risorse urbane e in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovendo la sostenibilità ambientale.  

Al centro del dibattito, una riflessione su uno degli elementi cruciali per il successo delle smart city: la collaborazione tra i settori pubblico e privato, come binomio imprescindibile capace di mettere a fattor comune le esigenze di tutti gli attori coinvolti e di garantire una visione strategica integrata. Progetti come la Dataplatform di Roma, lo smart parking di Mantova e altri esempi come l’Aeroporto di Shenzhen, il Centro Congressi La Nuvola di Roma e il progetto urbanistico per The Line di NEOM dello Studio Fuksas, presentati durante l’evento, dimostrano l'efficacia di queste partnership nel creare soluzioni sostenibili e innovative per affrontare le sfide urbane.

Un focus particolare, poi, è stato dedicato alla sostenibilità sociale e alla necessità di garantire equità nell'accesso alle opportunità offerte dalle tecnologie intelligenti. La partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali, in questo senso, è stata identificata come un fattore chiave per il successo delle smart city, poiché assicura che le esigenze e le aspirazioni della comunità siano pienamente integrate e rispettate. Si tratta di un percorso ambizioso che, come sottolineato durante l’incontro, deve essere accompagnato da un’adeguata transizione verso fonti rinnovabili, per garantire un approvvigionamento energetico affidabile, e supportato da una logistica efficiente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x