Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Azimut Holding, crescono i ricavi a € 351 mln (+8%) nel Q1 '24; Giuliani: "Chiuderemo '24 con utile sopra a €500 mln"

Il Consiglio di Amministrazione di Azimut Holding ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2024

09 Maggio 2024

Azimut, venduta a Goldman Sachs la partecipazione in Kennedy Lewis per €225 mln;  prima exit nel GB Staking

Pietro Giuliani, Presidente del Gruppo Azimut - Fonte: Imagoeconomica

Nel primo trimestre 2024 Azimut Holding ha registrato ricavi in crescita a € 351 milioni nel 1Q 2024, in aumento dell’8% rispetto a € 326 milioni nel 1Q 2023. L'utile netto adjusted1 si attesta a € 122 milioni nel 1Q 2024 (rispetto a € 127 milioni nel 1Q 2023).

Il Consiglio di Amministrazione di Azimut Holding SpA ha infatti approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2024.

Sulla base della solida crescita da inizio anno, dei risultati operativi raggiunti e alla luce dei recenti sviluppi societari, - spiega il Gruppo in una nota - Azimut Holding è fiduciosa nella capacità non solo di raggiungere, ma anche di superare gli obiettivi fissati per l’intero 2024 (oltre € 7 miliardi di raccolta netta e € 500 milioni di utile netto). 

Le parole del Presidente Pietro Giuliani

Pietro Giuliani, Presidente del Gruppo, sottolinea: “Con i risultati del primo trimestre 2024 sono evidenti 3 cose molto importanti: 1. L’utile netto con cui Azimut chiuderà l’anno sarà superiore a 500 milioni di euro. 2. La raccolta netta dell’anno sarà molto superiore ai 7 miliardi di euro. 3. Il carve-out di parte della rete italiana (circa 1.000 consulenti finanziari) è già stato effettuato ed è operativo dal 1° maggio u.s. (in termini: di individuazione dei nomi dei consulenti finanziari e dipendenti che costituiranno il ramo d’azienda destinato a dar vita tramite spin-off alla nuova banca, e relativo reporting dell’attività conseguente). Ringrazio tutti i miei 1.850 colleghi consulenti finanziari per la maturità dimostrata nel porre sopra ogni cosa l’interesse degli azionisti, nonostante i tentativi goffi e patetici intentati dai nostri concorrenti che in quanto non azionisti delle società per cui lavorano non possono capire cosa prova un Azimutiana/o. Tutto ciò sgombra il campo da tutti i possibili “rischi di esecuzione” immaginati da molti a priori… A tal proposito ricordo che Azimut ha restituito ai propri azionisti 15 volte il capitale investito in 20 anni dalla quotazione e vuole proseguire sulla stessa strada.

Azimut Holding, i risultati del primo trimestre 2024

I costi operativi totali sono aumentati dell’8% a € 161 milioni (rispetto a € 150 milioni nel 1Q 2023). I costi di distribuzione si attestano a € 104 milioni (vs. € 97 milioni nel 1Q 2023) per maggiori accantonamenti per incentivi variabili e maggiori costi di marketing ed eventi legati alla rete di consulenti in Italia. Inoltre, i costi di distribuzione sono impattati da commissioni a terzi a seguito del superamento degli obiettivi per il collocamento di fondi di private markets a investitori istituzionali, e infine maggiori costi di distribuzione all’estero in linea con l’aumento dei ricavi esteri. I costi generali e le spese amministrative sono pari a € 78 milioni (vs. €76 milioni nel 1Q 2023) a seguito del continuo investimento nella crescita all’estero. Gli ammortamenti e gli accantonamenti per 9 milioni (contro i € 4 milioni nel 1Q 2023) tornano a livelli generalmente normalizzati in quanto nell’anno precedente beneficiavano del rilascio di vari accantonamenti. 

L'utile operativo è cresciuto dell’8% a € 161 milioni (rispetto a € 150 milioni nel 1Q 2023), mantenendo un margine operativo solido al 46%.

La Posizione Finanziaria Netta consolidata a fine marzo 2024 risulta positiva per circa € 532 milioni, in crescita di € 140 milioni rispetto alla fine di dicembre 2023, nonostante siano state fatte acquisizioni e investimenti per ca.  € 23 milioni e versamenti per ca. € 13 milioni per imposte. La posizione finanziaria netta a fine marzo non include il dividendo per cassa di € 1,00 per azione (oltre al dividendo di ca. € 0,4 in azioni proprie) approvato dall'Assemblea degli azionisti e che verrà pagato il 22 maggio 2024. Inoltre, non include ancora i $ 225 milioni (al lordo delle tasse) che il Gruppo ha incassato all'inizio di aprile dalla vendita della sua partecipazione in Kennedy Lewis Investment Management a Petershill di Goldman Sachs Asset Management.

Positiva l’attività di reclutamento in Italia di consulenti finanziari e wealth manager: nei primi tre mesi del 2024 il Gruppo e le sue divisioni hanno registrato 30 nuovi ingressi, portando il totale del Gruppo Azimut a fine marzo a 1.850 unità.

All'inizio di maggio 2024, Sanctuary Wealth, di cui Azimut Group detiene il 53,37%, ha acquisito tru Independence, un fornitore di servizi di consulenza con sede a Portland, Oregon, fondato da Craig Stuvland. La piattaforma di tru Independence offre una gamma completa di servizi per gli advisor indipendenti. Sanctuary e tru operano modelli altamente complementari nel wealth management, offrendo un'ampia gamma di opzioni di modelli di business indipendenti per diversi tipi di consulenti altamente sofisticati. L'acquisizione di tru ha dato a Sanctuary accesso a 30 società di consulenza finanziaria che gestiscono $ 12,5 miliardi. Questa combinazione permetterà di sostenere i consulenti finanziari e di promuoverne la crescita attraverso lo sviluppo del business, il reclutamento e le acquisizioni. La nuova piattaforma supporterà circa 120 società di investment advisory indipendenti con oltre $ 42 miliardi di patrimonio dei clienti in 30 stati americani.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x