Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maire, nel Q1 '24 crescita a doppia cifra di ricavi a €1,3 mld (+31,9%) e dell'Ebitda a €82,1 mln (+41,6%)

L'Ad Bernini: "Risultati raggiunti grazie a costante esecuzione dei progetti e a un contributo crescente delle soluzioni ad alto valore aggiunto, soddisfatti"

24 Aprile 2024

Maire, nel Q1 '24 crescita a doppia cifra di ricavi a €1,3 mld (+31,9%) e dell'Ebitda a €82,1 mln (+41,6%)

L'ad di Maire Alessandro Bernini - fonte: imagoeconomica

Maire ha registrato nel primo trimestre del 2023 dei risultati robusti, con una crescita a doppia cifra dei principali parametri economici: Ricavi a €1,3 miliardi (+31,9%), EBITDA a €82,1 milioni (+41,6%), con un margine in aumento dal 6,1% al 6,5%, Risultato netto a €46,6 milioni (+77,7%). 

Il Consiglio di Amministrazione di Maire ha infatti esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2024. 

Le parole del CEO di Maire Alessandro Bernini

Alessandro Bernini, Chief Executive Officer di MAIRE, ha commentato:

Siamo soddisfatti dei risultati del primo trimestre presentati oggi: continuiamo a registrare un incremento a doppia cifra dei principali indicatori, grazie a una costante esecuzione dei progetti e a un contributo crescente delle soluzioni ad alto valore aggiunto. Prosegue inoltre il rafforzamento della nostra offerta tecnologica a servizio della decarbonizzazione dell’industria, anche per il tramite delle acquisizioni di HyDEP e GasConTec, che prevediamo di finalizzare nelle prossime settimane. La forte domanda di mercato nel segmento downstream e le significative opportunità commerciali - alcune delle quali siamo fiduciosi possano concretizzarsi nelle prossime settimane - sosterranno la crescita del Gruppo negli anni a venire, in linea con il Piano Strategico che abbiamo annunciato a marzo”.

Maire, i principali risultati finanziari consolidati al 31 marzo 2024 

I Ricavi ammontano a €1.263,6 milioni, in aumento del 31,9%, principalmente grazie alla progressione dei progetti in corso di esecuzione, compreso l’avanzamento delle attività di ingegneria e procurement del progetto Hail and Ghasha.

L’EBITDA è pari a €82,1 milioni, in crescita del 41,6% grazie ai maggiori volumi consuntivati e ad una efficiente gestione dei costi di struttura. Il margine EBITDA è pari al 6,5%, con un incremento di 40 punti base, anche per un maggiore contributo delle soluzioni tecnologiche e dei servizi ad alto valore aggiunto.

Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti ammontano complessivamente a €15,3 milioni, in aumento di €3,1 milioni a seguito della commercializzazione di nuovi brevetti e sviluppi tecnologici e dell’entrata in esercizio di asset funzionali al processo di digitalizzazione dei processi industriali.

Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a €66,8 milioni, in crescita del 45,7%, con un margine del 5,3%, in crescita di 50 punti base.

La gestione finanziaria esprime proventi netti per €0,3 milioni, rispetto a €8,4 milioni di oneri netti, grazie anche al contributo espresso dalla variazione positiva del mark-to-market degli strumenti derivati, nonché dai maggiori interessi attivi riconosciuti sulla liquidità.

L’Utile ante imposte è pari a €67,1 milioni, a fronte del quale sono state stimate imposte per un ammontare pari a €20,5 milioni che corrispondono a un’aliquota fiscale del 30,5%, sostanzialmente in linea con gli ultimi trimestri. 

L’Utile netto è pari a €46,6 milioni, in crescita del 77,7%, con un’incidenza sui ricavi del 3,7%, in aumento di 100 punti base. 

Le Disponibilità Nette Adjusted al 31 marzo 2024, escludendo le passività per leasing (IFRS 16) e altre voci minori, sono pari a €352,0 milioni, in aumento di €14,2 milioni rispetto al 31 dicembre 2023. La generazione di cassa operativa più che compensa gli esborsi relativi al programma di buyback per €21,0 milioni e gli investimenti del periodo pari a €8,7 milioni, principalmente legati all’ampliamento del portafoglio tecnologico e ai progetti di innovazione digitale.

Il Patrimonio netto consolidato è pari a €591,3 milioni, in aumento di €11,6 milioni rispetto al 31 dicembre 2023, tenuto conto dell’utile di periodo, al netto dell’acquisto di azioni proprie e dell’effetto legato alla fluttuazione delle valute estere. 

Maire, Acquisizioni e portafoglio ordini

Le Acquisizioni di nuovi ordini nel primo trimestre 2024 sono state pari a €1.252,4 milioni.

In particolare, la business unit Sustainable Technology Solutions (Gruppo NEXTCHEM) ha acquisito nuovi ordini per €77,1 milioni. I principali progetti assegnati nel primo trimestre includono:

  • licensing e design di processo per l'applicazione della tecnologia proprietaria NX CPOTM in un impianto su scala industriale di Norsk E-Fuel che produrrà carburante per l'aviazione sostenibile in Norvegia;
  • licensing e fornitura di equipment per un impianto di urea in Cina che utilizza la tecnologia STAMI UreaTM con il design proprietario Ultra-Low Energy;
  • licensing e fornitura di equipment basato su tecnologia proprietaria di STAMI UreaTM per un impianto di sintesi e granulazione dell'urea in Egitto;
  • design di processo relativo all’impianto di upcycling della plastica di Aliplast (Gruppo Hera) in Italia, sulla base della tecnologia proprietaria NX ReplastTM;
  • altri lavori di ingegneria e studi di fattibilità.

La business unit Integrated E&C Solutions ha consuntivato nuovi ordini per €1.175,3 milioni. I principali progetti assegnati nel primo trimestre includono:

  • un Front-End Engineering Design (FEED) assegnato da Fortescue per un impianto di ammoniaca verde su larga scala in Norvegia;
  • un Front-End Engineering Design assegnato da MadoquaPower2X per un impianto di idrogeno e ammoniaca verde in Portogallo;
  • un contratto di ingegneria, procurement e costruzione (EPC) per un’unità di produzione di idrogeno, nell’ambito della conversione del sito ENI di Livorno in bioraffineria;
  • un contratto di ingegneria, procurement, costruzione e commissioning (EPCC) per un nuovo impianto petrolchimico assegnato da SONATRACH in Algeria.

Per effetto degli ordini acquisiti nel primo trimestre, il Portafoglio Ordini del Gruppo al 31 marzo 2024 raggiunge il valore di €15.302,8 milioni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x