Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Acrobatica, nel '23 crescono i ricavi a €158,8 mln (+ 18,1%), l'utile scende a € 6,1 mln; Marras: "2023 anno difficile"

Il CDA approva il bilancio 2023 con una proposta di distribuzione dividendo di €0,15 per azione; Banfo: "Nonostante le difficoltà non ci siamo fermati"

28 Marzo 2024

Acrobatica, nel '23 crescono i ricavi a €158,8 mln (+ 18,1%), utile scende a € 6,1 mln; Marras: "2023 anno difficile"

Il Consiglio di Amministrazione di EdiliziAcrobatica S.p.A - società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza, quotata sul segmento Euronext Growth Milan (ticker EDAC) e su Euronext Growth Paris (ticker ALEAC), che dal 2024 si posiziona nel mondo con un unico brand ACROBATICA - ha esaminato e approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023. Al termine della riunione del Consiglio, il Presidente Simonetta Simoni, classe 1930, ha inoltre rassegnato le sue dimissioni dalla carica di Presidente e Consigliere, ritenendo di aver compiutamente adempiuto al suo mandato, certa che il Consiglio di Amministrazione saprà identificare un nuovo Presidente più che capace di raccogliere il testimone. 

Anna Marras, AD di EdiliziAcrobatica S.p.A. ha commentato: “Il 2023 è stato un anno difficile ma, nonostante ciò, siamo soddisfatti dei risultati che abbiamo raggiunto e che confermano le nostre attese anche alla luce dello stop ai bonus e allo sconto in fattura. La crescita del gruppo è, infatti, proseguita e si è normalizzata al netto degli incentivi di Stato. Non avendo mai fatto affidamento su questi ultimi, ed essendoci impegnati nell’aprire nuove business unit e linee di business, oggi possiamo guardare con positività anche al prossimo futuro nel quale, siamo certi, continueremo a crescere, così come abbiamo sempre fatto.  Desidero inoltre ringraziare Simonetta Simoni che oggi lascia il suo incarico di Presidente del CDA di Acrobatica. La sua presenza è stata preziosa per ognuno di noi, e non potremo mai dimenticare il contributo che ha dato alla crescita del Gruppo. Una crescita che non si è mai fermata e che confermiamo anche oggi alla luce di numeri che dimostrano la bontà del nostro modello di business e della strategia di diversificazione degli investimenti che ci ha consentito di essere resilienti davanti alla cessazione degli incentivi di Stato. Ora proseguiamo il nostro percorso di crescita che ci sta portando, passo dopo passo, a diventare un gruppo sempre più forte e stabile in ogni paese in cui è presente, proprio com’è avvenuto negli ultimi anni sul mercato italiano, che è stato lo scenario dell’avvio dei nostri nuovi progetti e business”.

Simonetta Simoni, Presidente dimissionario del CDA di EdiliziAcrobatica S.p.A.: “Oggi lascio l’incarico di Presidente del CDA di un gruppo che ho visto nascere e crescere e prosperare sempre guidato da principi e valori che condivido fortemente: credere e sostenere le giovani generazioni per metterle nelle condizioni di dare il meglio di loro stesse. So di lasciare questo gruppo, di cui continuerò a sentirmi parte, nelle mani migliori, in piena continuità con il passato, certa che il cammino fin qui percorso non sia altro che l’inizio di una strada che condurrà Acrobatica a realizzare tutti i suoi obiettivi, primo dei quali è rivoluzionare la cultura dell’edilizia nel mondo”.

Riccardo Banfo, Group CFO di Acrobatica: “Anche quest’anno abbiamo dimostrato che, nonostante le difficoltà del comparto dell’edilizia, non ci siamo fermati e abbiamo superato brillantemente tutte le difficoltà che abbiamo incontrato nel corso dell’intero esercizio. A dimostrazione della nostra forza e resilienza, abbiamo deciso anche quest’anno di premiare coloro che hanno continuato a credere in noi, proponendo all’Assemblea la distribuzione di un dividendo ordinario sugli utili 2023. Nel 2024 ci aspettiamo di iniziare a raccogliere ulteriori frutti derivanti dalle nuove opportunità di business le cui basi sono state gettate nel corso dell’ultimo biennio”.

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI DEL BILANCIO CONSOLIDATO 

Il totale dei ricavi consolidati dell’esercizio 2023 aumenta del 18,1% e si attesta a Euro 158,8 milioni contro Euro 134,5 milioni nel 2022. I ricavi consolidati sono stati iscritti al netto degli oneri per la cessione del bonus fiscale pari a Euro 10,3milioni, portando quindi il valore totale dei ricavi consolidati pari a 158,8 milioni di Euro. Il dato è eccezionale considerando che a febbraio 2023 sono state sospese le cessioni dei crediti fiscali relative allo sconto in fattura, considerando anche i risultati straordinari registrati nel 2022; la crescita dei ricavi è da imputare alla sottoscrizione di nuovi contratti nel corso del 2023 (26.550 contratti), con un incremento del 48% rispetto al 2022 (17.925 contratti); Acrobatica Spa ha registrato ricavi per € 113,6 milioni, la società Acrobatica Energy ricavi per € 32 milioni, la società francese ha contribuito con ricavi pari a circa € 3,9 milioni, la società spagnola ha contribuito con ricavi pari a € 1 milioni, la società Enigma ha registrato ricavi per € 7,9 milioni, la società monegasca ha contribuito con ricavi pari a € 159mila.

L’EBITDA (Margine Operativo Lordo) si è attestato a Euro 24 milioni riposizionandosi sugli standard di segmento senza il beneficio dei bonus fiscali. Tale andamento è legato all’aumento dei costi operativi della Acrobatica Energy S.r.l. che sono passati da Euro 6,7 milioni nel 2022 a Euro 25,6 milioni nel 2023, una crescita dovuta alla finalizzazione dei cantieri legati al bonus 110. L’EBITDA della Capogruppo è pari a Euro 20,1 milioni di cui Euro 480 mila relativi ad operazioni infragruppo; la società Acrobatica Energy S.r.l. ha contribuito positivamente alla creazione dell’EBITDA consolidato con un valore pari a circa Euro 6,4 milioni; la società francese ha contribuito negativamente all’EBITDA per Euro 1,9 milioni. La società spagnola, ha fatto registrare un EBITDA negativo pari a circa Euro 743 mila, la società monegasca ha fatto registrare un EBITDA negativo di Euro 199 mila; è evidente che il processo organizzativo e di adeguamento delle Società estere ai principi del Gruppo è ancora in fase di sviluppo. 

Gli ammortamenti, pari ad Euro 7,7 milioni, in crescita rispetto a Euro 5,6 milioni nel 2022, portano l’EBIT a Euro 14,4 milioni, rispetto a Euro 28,4 milioni nel 2022. Il risultato della gestione finanziaria è negativo per Euro 3,5 milioni (negativo per Euro 6,0 milioni nel 2022) avendo registrato Euro 263 migliaia di proventi finanziari ed Euro 3,7 milioni di oneri finanziari.

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL PERIODO

Nel primo trimestre del 2024 è stata costituita la società Acrobatica Smart Living S.r.l., nata dalla joint venture da Acrobatica S.p.A. e Italsoft Group S.r.l., leader italiano di tecnologia abilitante per l’innovazione digitale ed energetica del settore delle costruzioni e di quello immobiliare dedicato alla sostenibilità ambientale e alla decarbonizzazione tramite la riqualificazione energetica, la gestione delle comunità energetiche e la trasformazione degli edifici in smart buildings.

PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELL’ATTIVITÀ PER L’ESERCIZIO IN CORSO

Per il 2024 la Società prevede da un lato di proseguire nel processo di internazionalizzazione che fino ad oggi l’ha portata in Francia e Spagna, nel Principato di Monaco e negli Emirati Arabi, anche in un terzo continente e, al contempo sul fronte nazionale, di continuare nel percorso di radicamento capillare sul territorio e di sviluppo di nuovi business quale quello del fotovoltaico e della riqualificazione energetica, differenziazione che si è dimostrata vincente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x