11 Marzo 2024
Francesco Caltagirone Jr, Presidente e Amministratore Delegato di Cementir Holding
Cementir Holding ha registrato nel 2023 un Margine Operativo Lordo al record storico, di 411,1 milioni di Euro, in crescita del 22,6% rispetto al 2022. I ricavi sono stati pari a 1.694,2 milioni di Euro, in diminuzione del 1,7% rispetto al 2022; i ricavi non GAAP sono pari a 1.694,6 milioni di Euro (-1,5% sul 2022).
Il risultato operativo lordo registrato nel 2023 è pari a 278,3 milioni di Euro, in aumento del 36,2% rispetto al 2022, l'Utile netto di Gruppo a 201,4 milioni, in crescita del 24,1% e la cassa netta positiva a 217,6 milioni di euro.
Il Consiglio di Amministrazione di Cementir Holding N.V., presieduto da Francesco Caltagirone jr., ha infatti esaminato e approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.
“A dispetto di uno scenario macroeconomico sempre più incerto a causa delle crescenti tensioni geopolitiche e di condizioni monetarie più restrittive, nel 2023 il Gruppo ha dimostrato una significativa resilienza, stabilendo nuovi record grazie anche a un mix geografico e di prodotto sempre più diversificato. La generalizzata debolezza dei volumi, ad eccezione di Turchia e Cina, è stata bilanciata dal miglioramento dell’efficienza operativa" ha commentato Francesco Caltagirone Jr, Presidente e Amministratore Delegato.
Nel corso del 2023, i volumi venduti di cemento e clinker, pari a 10,7 milioni di tonnellate, sono diminuiti dell’1,6% rispetto al 2022 a causa del rallentamento del mercato principalmente in Danimarca, Belgio, Stati Uniti, Egitto e Malesia, mentre un incremento si è registrato in Turchia e Cina.
I volumi di vendita del calcestruzzo, pari a 4,3 milioni di metri cubi, sono diminuiti dell’11,1% rispetto al 2022 a causa dell’andamento negativo di tutte le aree geografiche, soprattutto Nordic & Baltic, ad eccezione della Turchia.
Nel settore degli aggregati i volumi di vendita sono stati pari a 9,4 milioni di tonnellate, in diminuzione del 10,1% rispetto al 2022 a seguito dell’andamento negativo in Belgio, Svezia e Danimarca, parzialmente controbilanciato dalla crescita in Turchia.
I ricavi delle vendite e prestazioni del Gruppo sono stati pari a 1.694,6 milioni di Euro, in diminuzione dell’1,5% rispetto a 1.720,9 milioni di Euro del 2022 a seguito della riduzione dei volumi venduti e dell’indebolimento delle valute locali, con dinamiche diverse nelle singole aree geografiche a fronte di un moderato aumento dei prezzi. Si evidenzia che a cambi costanti 2022 i ricavi sarebbero stati pari a 1.901,5 milioni di Euro, in aumento del 10,5% rispetto all’anno precedente.
I costi operativi, pari a 1.315,8 milioni di Euro, sono diminuiti del 7,8% rispetto al 2022 (1.427,7 milioni di Euro).
Il costo delle materie prime è stato pari a 728,9 milioni di Euro (817,2 milioni di Euro nel 2022), in diminuzione del 10,8% per effetto della minore produzione e delle sopracitate dinamiche valutarie.
Il costo del personale, pari a 202,9 milioni di Euro, è aumentato del 2,6% rispetto a 197,7 milioni di Euro del 2022.
Gli altri costi operativi, pari a 384,2 milioni di Euro, sono diminuiti del 6,9% rispetto ai 412,9 milioni di Euro del 2022 per effetto principalmente della riduzione dei costi di trasporto, coerentemente con l’andamento dei volumi.
Il margine operativo lordo ha raggiunto il record storico di 421,9 milioni di Euro, in aumento del 25,4% rispetto ai 336,3 milioni di Euro del 2022, a seguito dei migliori risultati realizzati in tutte le aree geografiche ad eccezione degli Stati Uniti. Si evidenzia che il margine operativo lordo del 2023 include proventi non ricorrenti netti per circa 11,6 milioni di Euro principalmente per plusvalenze su cessioni di terreni e macchinari. Se si escludono i proventi non ricorrenti, il margine operativo lordo, pari a 410,3 milioni di Euro, è aumentato del 22,0% rispetto al 2022.
L’incidenza del margine operativo lordo sui ricavi si attesta al 24,5% rispetto al 19,5% del 2022.
A cambi costanti 2022, il margine operativo lordo sarebbe stato pari a 476,3 milioni di Euro, in aumento del 41,6% rispetto all’anno precedente.
Il risultato operativo, tenuto conto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 122,6 milioni di Euro (121,5 milioni di Euro nel 2022), è stato pari a 299,2 milioni di Euro, in crescita del 39,3% rispetto ai 214,7 milioni di Euro dell’anno precedente.
A cambi costanti con l’anno precedente il risultato operativo sarebbe stato pari a 346,0 milioni di Euro.
Il risultato delle società consolidate con il metodo del patrimonio netto è pari a 0,8 milioni di Euro (1 milione di Euro nel 2022).
Il risultato netto della gestione finanziaria, positivo per 15,8 milioni di Euro (positivo per 11,0 milioni di Euro nel 2022), include oneri finanziari netti per 4,4 milioni di Euro (10,7 milioni di Euro nel 2022), proventi su cambi netti per 15,4 milioni di Euro (proventi su cambi netti per 28,4 milioni di Euro nel 2022) e l’effetto della valutazione dei derivati.
Il risultato ante imposte si è attestato a 315,8 milioni di Euro, in aumento del 39,3% rispetto ai 226,7 milioni di Euro del 2022.
Il risultato delle attività continuative è pari a 237,1 milioni di Euro (179,9 milioni di Euro nel 2022), al netto di imposte pari a 78,7 milioni di Euro (46,8 milioni di Euro dell’esercizio precedente).
L’utile netto di Gruppo, dedotto il risultato di pertinenza degli azionisti terzi, è pari a 223,3 milioni di Euro (161,2 milioni di Euro nel 2022).
Il Gruppo ha effettuato investimenti per circa 147,9 milioni di Euro (122,6 milioni di Euro nel 2022) di cui circa 43,9 milioni di Euro (26,1 milioni di Euro nel 2022) inerenti all’applicazione del principio contabile IFRS 16.
La cassa netta al 31 dicembre 2023 è stata pari a 217,6 milioni di Euro con una variazione di 122,1 milioni di Euro rispetto ad una posizione di cassa netta di 95,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2022 e include la distribuzione di dividendi per 34,2 milioni di Euro avvenuta nel mese di maggio. Tali importi comprendono 82,3 milioni di Euro dovuti all’applicazione dell’IFRS 16 (73,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2022).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia