Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tecnimont (Maire), nuovo contratto petrolchimico da SONATRACH in Algeria per €1,1 mld; Bernini: "Onorati"

Il contratto EPCC si riferisce a un impianto di prodotti intermedi per l'industria dei detergenti e dei tensioattivi

07 Marzo 2024

Maire, nuovo contratto petrolchimico da SONATRACH in Algeria per €1,1 mld; Bernini: "Rafforzata presenza in Algeria"

MAIRE annuncia che Tecnimont (Integrated E&C Solutions) si è aggiudicata tramite gara da SONATRACH un contratto di Ingegneria, Procurement, Costruzione e Commisioning (EPCC) per un nuovo impianto di alchil-benzene solfonato lineare (Llinear Alkyl Benzene, LAB) nella zona industriale di Skikda, a 350 chilometri ad est di Algeri. 

Il LAB è un conveniente prodotto intermedio biodegradabile utilizzato nella produzione di detergenti per la casa e ad uso industriale, e tensioattivi.

Il valore del contratto è di circa 1,1 miliardi di dollari. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto LAB con una capacità produttiva di 100.000 tonnellate all'anno e le relative utenze, infrastrutture e interconnessioni con le installazioni esistenti. Il completamento del progetto è previsto entro 44 mesi dalla data di entrata in vigore del contratto.

Alessandro Bernini, CEO di MAIRE, ha commentato: "Siamo onorati di consolidare il nostro trackrecord con SONATRACH anche in considerazione del rapporto strategico tra i nostri due Paesi nell'attuale scenario di approvvigionamento energetico globale. Questo risultato rafforza ulteriormente la nostra presenza in Algeria e permette di valorizzare la catena del valore della trasformazione delle risorse naturali, dove siamo leader indiscussi a livello mondiale".

 Maire 

MAIRE S.p.A., è a capo di un gruppo di ingegneria che sviluppa e implementa tecnologie innovative a supporto della transizione energetica. Il Gruppo offre soluzioni tecnologiche sostenibili e soluzioni integrate di ingegneria e costruzione per i fertilizzanti,  l’idrog eno, la cattura della CO2, i carburanti, i prodotti chimici ed i polimeri. MAIRE crea valore in 45 paesi e conta circa 8.000 dipendenti, supportati da oltre 20.000 persone coinvolte nei suoi progetti nel mondo. MAIRE è quotata alla Borsa di Milano. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x