Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nextchem (Maire), siglato l'accordo con Engie per lo sviluppo di una tecnologia avanzata per il biometano

Nextchem e Engie collaboreranno allo sviluppo di una nuova tecnologia è finalizzata alla produzione di metano sintetico da biomasse secche di scarto

06 Febbraio 2024

Nextchem (Maire), siglato l'accordo con Engie per lo sviluppo di una tecnologia avanzata per il biometano

Maire annuncia che Nextchem (Sustainable Technology Solutions), attraverso la sua controllata NextChem Tech, ed Engie collaboreranno allo sviluppo e alla commercializzazione di una tecnologia avanzata per il biometano finalizzata alla produzione di metano sintetico da biomasse secche di scarto. Secondo i termini dell’accordo, NextChem Tech agirà come partner strategico e co-sviluppatore per ottimizzare, integrare, sviluppare e commercializzare questo processo avanzato utilizzando le tecnologie proprietarie di Nextchem ed Engie.

Una volta industrializzato attraverso il progetto Salamandre a Le Havre, in Francia, NextChem Tech agirà a livello globale come licenziatario del pacchetto integrato su base esclusiva. Questa collaborazione è la dimostrazione dell’impegno di NextChem Tech e di ENGIE per la transizione verso un'industria a zero emissioni, che riduce il consumo energetico e offre soluzioni più sostenibili attraverso un approccio circolare.

Mohammed Nafid, CEO di NextChem Tech, ha commentato: "Come dimostra questa collaborazione, si rafforza il nostro impegno nell'industrializzare le nostre soluzioni tecnologiche per la transizione energetica. Siamo orgogliosi di consolidare la nostra partnership strategica con ENGIE, supportandola nel suo percorso verso la decarbonizzazione ed accelerando il raggiungimento degli obiettivi di produzione di biometano fissati dall'Unione Europea."

Maire Tecnimont

Maire Tecnimont è un gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, con competenze specifiche nell'impiantistica (in particolare nel settore degli idrocarburi), nella chimica verde e nello sviluppo di tecnologie per la transizione energetica.

Il gruppo è presente in circa 45 paesi, controlla circa 50 società operative e può contare su un organico di circa 5 960 dipendenti, di cui circa la metà all'estero.

La società è quotata dal novembre 2007 presso la Borsa valori di Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap.

Il presidente è Fabrizio Di Amato e nel 2022 viene nominato in qualità di Amministratore Delegato Alessandro Bernini.

NextChem

NextChem è la società del Gruppo Maire Tecnimont dedicata allo sviluppo delle tecnologie della chimica verde e per la transizione energetica. La roadmap di NextChem si divide in tre cluster: Greening the Brown, per la riduzione delle emissioni; CircularEconomy, per il riciclo meccanico e chimico; Green-Green, per biofuels e bioplastiche. Il portafoglio di NextChem include anche diverse tecnologie per la produzione di idrogeno low carbon: l’Electric BlueTM, prodotto da tecnologie tradizionali ma con la cattura della CO2 e l’elettrificazione del processo; l’idrogeno verde, prodotto da elettrolisi usando l’energia rinnovabile; l’idrogeno circolare, prodotto conversione chimica di rifiuti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x