31 Gennaio 2024
La diciannovesima edizione del B20, ospitata quest'anno in Brasile vede ASPI in prima linea
La diciannovesima edizione del B20, ospitata quest'anno in Brasile sotto il tema "Inclusive Growth for a Sustainable Future", vede ASPI in prima linea: il Gruppo Autostrade per l’Italia ha presenziato all'evento di apertura del B20, tenutosi il 29 gennaio, insieme alle più importanti aziende provenienti da tutto il mondo, contribuendo alla discussione e agli sforzi collettivi per promuovere una crescita inclusiva e sostenibile.Il Direttore Risk, Business Integrity, Resilience & Quality di ASPI, Nicola Allocca, già presidente del Comitato Anticorruzione Business dell’OCSE, ha ricevuto la nomina alla copresidenza della Task Force “Integrity and Compliance” del B20 Brasile. Un organismo che ha il compito di formulare le raccomandazioni per i governi, in merito alle misure anticorruzione e la promozione di una governance aziendale che garantisca responsabilità e comportamenti etici all'interno delle organizzazioni.Con questa nuova designazione, Autostrade per l’Italia potenzia il proprio contributo come player internazionale, nel promuovere valori etici e pratiche commerciali responsabili a livello globale.Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di ASPI, ha commentato: "La nostra partecipazione ai tavoli internazionali e al B20 ci consente di rimanere allineati con le best practice, perseguendo standard sempre più elevati in termini di qualità, sicurezza, sostenibilità e legalità".
Autostrade per l’Italia, insieme alle altre concessionarie, oggi gestisce circa 3.000 km di rete in concessione, circa il 50% dell’intera rete nazionale a pedaggio, attraverso 15 regioni e 60 province, con 215 Aree di Servizio, circa 4.200 tra ponti e viadotti e oltre 420 km di gallerie.
Autostrade per l’Italia ha destinato risorse rilevanti all’ammodernamento e all’ampliamento della rete, nell’ambito di un progetto di lungo periodo.
In particolare, il piano economico finanziario prevede tra il 2020 e il 2038 un impegno complessivo di circa 21 miliardi di euro che includono circa 7,0 miliardi di euro di manutenzioni e 14,1 miliardi di euro di investimenti sulla rete. L’ingente piano di investimenti finalizzato al potenziamento e ammodernamento della rete fa di Autostrade per l’Italia il principale investitore privato in infrastrutture del Paese.
Nel 2022 sono stati spesi circa 1,8 miliardi di euro nell’ambito del piano di manutenzioni e investimenti di gruppo che ha l’obiettivo di estendere la vita utile delle infrastrutture e potenziare i nodi critici della rete.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia