31 Gennaio 2024
Vodafone Logo
Stamattina, 31 gennaio 2024, la compagnia di telecomunicazioni francese Illiad ha reso noto il rifiuto da parte di Vodafone di una fusione tra le due per accorpare le attività in Italia, avviando un unico colosso delle telecomunicazioni.
Si tratta del secondo “no” da parte di Vodafone, che già aveva rifiutato la proposta di una joint venture in Italia lo scorso 18 dicembre.
La compagnia telefonica britannica ha annunciato in una breve nota: “A dicembre abbiamo comunicato che stiamo esplorando opzioni con diverse parti in Italia. Abbiamo interrotto le discussioni con Iliad mentre continuano le interlocuzioni con altre parti".
La proposta di Iliad prevedeva la creazione di una nuova NewCo al 50% tra le due società.
Dal movimento, Vodafone avrebbe ottenuto 6,6 miliardi di euro in cash e un finanziamento soci per 2 miliardi di euro, con un’enterprise value delle attività italiane di circa 10,45 miliardi di euro.
Dall’altra parte, Iliad avrebbe incassato 400 milioni in cash e un finanziamento soci pari a 2 miliardi, per un’enterprise value di circa 4,25 miliardi di euro.
Ciò che cambia rispetto alla proposta dello scorso dicembre è che Illiad non avrebbe avuto nessuna call option a favore.
La compagnia francese aveva annunciato che la loro offerta fosse "la migliore combinazione possibile nell'interesse di tutta la filiera delle telecomunicazioni"; ma ciò non è evidentemente bastato a Vodafone, così il Gruppo Illiad ha deciso comunque di portare avanti il suo sviluppo in modo autonomo in Italia, supportato dai 10,5 milioni di utenti totalizzati dal lancio nel maggio del 2018 e di oltre 1 miliardo di ricavi nel 2023.
Secondo alcuni rumors, il futuro di Vodafone potrebbe consolidarsi in Italia con Fastweb, controllata dalla compagnia telefonica svizzera Swisscom; ipotesi che verrà confermata o smentita il 5 febbraio, durante l’appuntamento in cui la compagnia inglese presenterà i conti trimestrali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia