15 Novembre 2023
Raffaella Orsero
Nei primi 9 mesi del 2023 crescono i ricavi del Gruppo Orsero a €1,2 mld (+30%). Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha infatti approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2023.
Così Raffaella Orsero, CEO di Orsero, e Matteo Colombini, Co-CEO e CFO di Orsero, hanno commentato: "Il Gruppo ha concluso i primi nove mesi del 2023 raggiungendo risultati estremamente soddisfacenti grazie alla performance dell’attività distributiva nei paesi core e alla redditività della BU Shipping che mantiene un trend molto soddisfacente anche a fronte di una fisiologica normalizzazione dei risultati dopo i picchi del 2022. Sul lato della BU Distribuzione stiamo capitalizzando le decisioni strategiche di crescita organica attraverso l’ampliamento del portafoglio prodotti, seguendo una linea volta ad apportare valore alla Società, focalizzando la nostra attenzione su prodotti ad alto valore aggiunto e a migliore reddittività, senza per questo abbandonare le linee di prodotto commodities ma limitandone il peso sul mix. D’altro canto, la decisione di investire ulteriormente in Francia su CAPEXO e Blampin si sta rivelando molto positiva sul fronte della redditività apportata al perimetro di Gruppo. Altro elemento di grande rilievo è la solidità della struttura finanziaria e patrimoniale che vede un contenuto incremento del debito netto, nonostante gli ingenti investimenti effettuati nell’anno per le acquisizioni trasformative, bilanciato da una forte generazione di cassa operativa. Inoltre, l’elevato livello di liquidità del Gruppo permette un ampio margine di manovra per quanto riguarda le scelte future di crescita e di allocazione del capitale”.
I Ricavi Netti, pari a € 1.162,7 milioni, sono in aumento del 30,0% rispetto ai € 894,3 milioni registrati nei 9M 2022, con un’ottima crescita della BU Distribuzione (+34,3%), anche grazie all’apporto delle neoacquisite società francesi Blampin S.a.s. e CAPEXO S.a.s. (consolidate a partire dal 1° gennaio 2023). Al netto della variazione di perimetro, l’incremento del fatturato “like for like” risulta pari al 7,6%, come risultato del mix prodotti, canali di vendita e geografie.
L’Adjusted EBITDA, pari a € 89,4 milioni, evidenzia un netto incremento del 53,0%, e del 25,3% “like for like” rispetto ai € 58,4 milioni dei 9M 2022, con un Adjusted EBITDA Margin pari al 7,7%, in aumento di 115 bps rispetto ai 9M 2022. L’Adjusted EBIT, pari a € 64,2 milioni, cresce del 76,1% rispetto ai € 36,4 milioni conseguiti nei 9M 2022.
L’Utile Netto Adjusted evidenzia un risultato positivo di € 49,9 milioni rispetto a € 31,4 milioni registrati nei 9M 2022, con un notevole incremento di € 18,5 milioni (+58,9%) grazie al maggior margine operativo, parzialmente compensato dall'aumento degli ammortamenti e accantonamenti, delle voci finanziarie nette (principalmente per maggiori oneri finanziari) e delle imposte.
L’Utile Netto si attesta a € 47,8 milioni con un considerevole incremento di € 18,2 milioni (+61,3% circa) rispetto a un utile di € 29,7 milioni registrato nei 9M 2022.
Il risultato è calcolato al netto delle componenti non ricorrenti (pari a una perdita di circa € 1,6 milioni nel 9M 2023 e una perdita di circa € 1,1 milioni nei 9M 2022) e costi relativi alle premialità del Top Management (pari a circa € -0,4 milioni nei 9M 2023 e € -0,6 milioni nei 9M 2022), comprensivi dei relativi effetti fiscali stimati.
Il Patrimonio Netto Totale è pari a € 244,5 milioni con un incremento di € 43,1 milioni rispetto al Patrimonio Netto al 31 dicembre 2022, pari a € 201,5 milioni.
La Posizione Finanziaria Netta9 è pari a € 127,3 milioni al 30 settembre 2023 rispetto a € 67,4 milioni al 31 dicembre 2022, dei quali le passività IFRS 16 sono pari a € 50,5 milioni (€ 41,6 milioni nel 2022). L’aumento di circa € 59,9 milioni è relativo, sostanzialmente, all’investimento complessivo legato alle citate acquisizioni delle società francesi (consolidate a partire dal 1° gennaio 2023), agli investimenti operativi del periodo per circa € 10,7 milioni e al pagamento del dividendo per complessivi circa € 6,0 milioni (0,35 euro/azione), bilanciati dalla significativa generazione di cassa derivante dall’attività operativa per circa € 54,3 milioni. Si evidenzia che il livello di disponibilità liquide al 30 settembre 2023 è pari a € 101,4 milioni.
Il 10 gennaio 2023, Orsero ha comunicato di aver dato esecuzione agli accordi aventi ad oggetto l’acquisto dell’80% del capitale sociale di Blampin S.a.s. e l’acquisto del 100% del capitale sociale di CAPEXO S.a.s..
Il Consiglio di Amministrazione del 5 maggio 2023 ha confermato la carica di Vice-Presidente alla Dott.ssa Raffaella Orsero oltre a conferire alla stessa e al Dott. Matteo Colombini le deleghe gestorie.
Il 15 settembre 2023, Orsero ha comunicato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie, a valere sull’autorizzazione assembleare, che si è concluso in data 25 settembre 2023 con l‘acquisto di complessive 68.731 azioni proprie, per un prezzo medio di € 14,3855 ed un controvalore complessivo di circa € 990.000 (inclusivo di commissioni).
In ragione del positivo andamento della novestrale 2023, la Società ritiene di rivedere ulteriormente al rialzo le previsioni economiche della Guidance FY 2023 (“Revised Nov. 2023 Financial Guidance FY 2023”).
Di seguito i principali indicatori previsionali consolidati:
Revised (Nov. 2023) Financial Guidance FY 2023:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia