10 Ottobre 2023
Luigi Gubitosi
Luigi Gubitosi è stato designato come il nuovo presidente dell'Università Luiss; insieme al suo, nella giornata di ieri sono arrivati anche i nomi di altri esponenti del Cda, ma tra questi non appare quello del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi.
Bonomi per ora resta dunque fuori dal Cda dell'università romana ma non esclude di poterci rientrare, né di aprire il contenzioso con il governo circa la normativa che esclude che dei non laureati, come nel suo caso, possano presiedere una università privata.
Da tradizione ad assumere la presidenza del rinomato istituto di formazione è infatti proprio il presidente di Confindustria al termine del proprio ruolo; eppure, per legge, le università italiane non possono essere dirette da qualcuno in assenza di un titolo di studio pari o superiore alla laurea.
Per ovviare a questa questione si era ipotizzato un possibile ruolo di Bonomi in qualità di vicedirettore, ipotesi che è stata appunto smentita ieri dall'Assemblea che si è riunita per la convocazione del Cda.
La definizione del Cda Luiss si è avuta dunque nella mattinata di ieri, quando si è riunita l’assemblea dell’associazione ALuiss che da statuto è l’Ente promotore della università confindustriale. A governare l’Aluiss è Confindustria stessa che ne detiene la maggioranza assoluta e ieri l’assemblea dei soci ALuiss, capeggiata da Bonomi, ha prima definito il Cda della stessa associazione, poi provveduto alla nomina del CdA della Luiss Guido Carli indicando il presidente e il vicepresidente esecutivo.
Per il timone è stato dunque indicato il nome di Luigi Gubitosi, anche per provare ad allentare la tensione con Bonomi per la questione laurea.
Nel Cda entrano poi Giuliano Amato, nome illustre che già in Luiss fa già parte del direttivo della School of Lawpresieduta da Paola Severino, Monica Maggioni, ex presidente Rai e oggi giornalista della televisione pubblica, Luigi Carbone, già capo di gabinetto del ministro dell’Economia Giovanni Tria nel primo governo Conte.
Ancora, vi sono i nomi dell'Avvocato Andrea Zoppini, già sottosegretario alla Giustizia nel governo Monti da cui si dimise in seguito a un avviso di garanzia, Antonino Mattarella, nipote del presidente della Repubblica, e Paolo Magri, vicepresidente dell’Ispi e docente di Relazioni internazionali.
A rappresentare l’ente di promozione ALuiss, come da statuto, entrano invece il presidente e la vicepresidente di quest’ultima, Vito Grassi, vicepresidente di Confindustria delegato alle Rappresentanze regionali e Barbara Beltrame anche lei vicepresidente di Confindustria per l’internazionalizzazione.
Tutto interno all’associazione guidata da Carlo Bonomi, e a lui molto legato, il Cda della Aluiss di cui fanno parte Alvise Biffi di Confindustria Lombarda, il fidatissimo Giovanni Baroni presidente di Piccola industria, Vito Grassi nominato presidente, Cinzia Cinzia Cogliati, lecchese anche lei di Confindustria lombarda, Barbara Beltrame e Natale Mazzuca già presidente di Unindustria Calabria.
Luigi Gubitosi, classe 1961, si laurea in Giurisprudenza presso l'Università Federico II, per poi proseguire i suoi studi a Londra e poi all'INSEAD di Fontainableau.
Dal 1986 ha ricoperto diversi incarichi all'interno del Gruppo Fiati, per poi essere nominato nel 2005 direttore finanziario di Wind Telecomunicazioni. Nel novembre 2011 viene designato country manager e responsabile della divisione Corporate and Investment Banking della Bank of America per l'Italia, e poco dopo diventa professore di Finanza Aziendale proprio dell'Università Luiss.
Dal 2012 è direttore generale della Rai, per poi diventare membro del Cda prima di Telecom Italia e poi di TIM.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia