27 Settembre 2023
Il Consiglio di Amministrazione di Intred S.p.A. operatore di telecomunicazioni quotato da luglio 2018 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana (simbolo: ITD.MI), ha esaminato e approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2023, redatta in conformità ai principi contabili italiani e sottoposta a revisione contabile limitata.
Daniele Peli, Co-Founder e Amministratore Delegato di Intred S.p.A., ha commentato: “I risultati del semestre confermano, ancora una volta, l’ottimo andamento della società, che anno dopo anno, migliora sia nei volumi, sia nella marginalità. Questo successo è frutto della dedizione che la Società ha sempre avuto nello sviluppare la rete in fibra ottica proprietaria sul territorio della Lombardia, fondamentale per garantire ampia marginalità. In particolare, in questo primo semestre, abbiamo investito oltre 16 milioni di euro per sostenere la crescita e per rispettare gli impegni relativi ai Bandi Scuole. La costante crescita del numero dei clienti e la buona visibilità sui ricavi ricorrenti ci permette di essere confidenti sul raggiungimento di risultati ancora lusinghieri nel secondo semestre”.
Il valore della produzione al 30 giugno 2023 si attesta a € 24,7 milioni in crescita del 5,8% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, mentre il valore dei ricavi di vendita nei primi sei mesi dell’anno è stato pari a € 24,5 milioni, in crescita del 7,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (€ 23,0 milioni).
L’incremento di fatturato è stato sostenuto principalmente dalle vendite di connessioni in fibra ottica, in aumento del 12,3% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.
Entrando nel dettaglio, la crescita più consistente si è registrata sui servizi con canoni ricorrenti, core business dell’azienda, che rappresentano l’86,0% del fatturato, pari a € 20,8 milioni, con un aumento del 7,9%. I ricavi da prodotti e servizi cosiddetti “una tantum” sono pari a € 3,5 milioni, principalmente per effetto dei Bandi Scuole.
In termini geografici, le crescite più significative, in valore assoluto, si registrano nelle province di Como, Lodi, Pavia, Sondrio e Varese. Grazie ai Bandi Scuole, Intred sta sostenendo energicamente l’espansione delle vendite in provincie dove aveva una presenza marginale, con particolare riferimento al settore della PA locale ed al settore professionale.
Per quanto riguarda i Bandi Scuole, al 30 giugno 2023, sono state attivate oltre 2.800 scuole, di cui 2.700 relative al primo Bando, pari al 68,2% del totale e oltre 120 scuole relative al secondo Bando, pari al 9,8% del totale, per un fatturato complessivo nel semestre pari a € 4,2 milioni.
A livello di infrastruttura, nel primo semestre 2023, la rete in fibra ottica di proprietà, è passata dai 9.500 Km del 31 dicembre 2022 a oltre 10.600 Km del 30 giugno 2023, con una crescita del 12,6%.
In merito alla tipologia di clientela, la crescita maggiore deriva dalle vendite nella P.A., con un aumento del 28,0% grazie ai Bandi Scuole che valgono € 4,2 milioni (17,1% del fatturato totale). Ottimo anche il risultato delle vendite nel settore professionale con una crescita del 4,2%.
Il “churn rate” sul fatturato si mantiene su ottimi livelli ed è pari al 4,4%, a conferma dell’elevato livello di fidelizzazione della clientela nei confronti della società.
Il margine operativo lordo (EBITDA) realizzato nei primi sei mesi dell’anno è stato pari a € 10,8 milioni in crescita del 12,1%, rispetto ai € 9,6 dell’anno precedente e con un EBITDA margin pari al 43,5% (41,1% al 30 giugno 2022).
Il reddito operativo (EBIT) risulta pari a € 6,0 milioni, sostanzialmente in linea con il dato del 30 giugno 2022 e con un EBIT margin del 24,1%.
Il Risultato netto al 30 giugno 2023 si attesta a € 3,9 milioni in calo rispetto ai € 4,3 milioni del medesimo periodo dell’anno precedente per effetto di maggiori oneri finanziari dovuti alla crescita dei tassi d’interesse.
L’Indebitamento Finanziario Netto risulta pari a € 19,3 milioni, rispetto a € 11,5 milioni del 31 dicembre 2022.
Le disponibilità liquide sono pari a €20,7 milioni, rispetto ai € 17,6 del 31 dicembre 2022. I debiti verso banche a breve termine sono pari a € 14,5 milioni rispetto a € 13,9 milioni di fine 2022, mentre i debiti a medio e lungo termine sono pari a € 25,4 milioni, in aumento per investimenti a sostegno del Bando Scuole, rispetto ai € 15,2 mln del 31 dicembre 2022.
Il patrimonio netto al 30 giugno 2022 risulta pari a € 50,7 milioni, in incremento rispetto ai € 48,0 milioni al 31 dicembre 2022.
Gli investimenti del primo semestre 2023 sono stati pari ad € 16,4 milioni, concentrati principalmente sullo sviluppo della rete di backhauling e di accesso in fibra ottica nella modalità FTTH sul territorio della Lombardia. La forte accelerazione degli investimenti è stata necessaria per rispettare gli impegni relativi ai Bandi Scuole, che successivamente potranno essere sfruttati per attivare connessioni per altri utenti della PA locale, per i clienti business e residenziali.
La parte preponderante degli investimenti nell’infrastruttura di rete di INTRED è costituita da immobilizzazioni materiali (90% del totale investimenti dedicati alla rete), costituite da opere civili per la posa, cavi in fibra ottica, shelter, tombini ed apparecchiature elettroniche; la quota di investimenti in immobilizzazioni immateriali pari al 10% degli investimenti dedicati alla rete è invece composta da acquisizioni di diritti d’uso pluriennali per fibra ottica spenta e/o cavidotti, in modalità IRU (Indefeasible Right of Use – Diritto Irrevocabile d’Uso).
In data 2 febbraio 2023 Intred, comunica di aver dato il via ai lavori per la predisposizione e pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità della Società per rendicontare le attività nell’ambito della sostenibilità ESG (Environment – Social – Governance) in linea con i principi dell’agenda 2030 dell’Onu. Al fine di rendere la Sostenibilità parte integrante dell’azienda della Società ha definitivo un gruppo interno multidisciplinare che seguirà la tematica. L’elaborazione del Bilancio di Sostenibilità (o “Report”) sarà il risultato della stretta collaborazione del gruppo di lavoro interno appositamente individuato e di un gruppo di esperti dell’Università di Brescia che ha predisposto un progetto ad hoc per la Società. I lavori si svolgeranno durante tutto il 2023.
In data 20 febbraio 2023 Intred, comunica di essere partner del progetto “STEM in Genere” ideato dall’Università degli Studi di Brescia in linea con gli obiettivi del Gender Equality Plan 2022- 2024 e con il supporto di LOG - Laboratorio Osservatorio Studi di Genere, per un riequilibrio di genere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
In data 31 maggio 2023 Intred, comunica l’attribuzione di diritti relativi al “Piano di Stock Grant 2021-2023” approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 29 aprile 2021. È stata approvata la maturazione di complessivi n. 16.300 diritti attributivi a titolo gratuito. Per effetto di quanto precede il capitale sociale di Intred S.p.A. risulterà pertanto aumentato a titolo gratuito attraverso l’utilizzo di riserve disponibili per complessivi massimi € 10.432, con conseguente presenza di n. 15.881.600 azioni ordinarie in circolazione prive di valore nominale espresso.
In data 6 luglio 2023 Intred comunica, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 85-bis del Regolamento Consob n. 11971/99, la nuova composizione del capitale sociale risultante dall’assegnazione di n. 16.300 azioni ordinarie a seguito dell’esercizio di n. 16.300 diritti attributivi a titolo gratuito inerenti al “Piano di Stock Grant 2021-2023”.
In data 5 settembre 2023 Intred comunica di aver concluso un accordo quadro pluriennale con Vodafone Italia, per la fornitura in IRU (Indefeasible Right of Use, diritto d’uso esclusivo) di tratte di rete in fibra ottica di proprietà di Intred.
Le previsioni di crescita per il prosieguo dell’esercizio sono ampiamente positive. Anche nel secondo semestre del 2023 l’incremento dei ricavi sarà supportato dalle vendite dei servizi in banda ultra-larga. Lo sviluppo aziendale sarà trainato dal programma di investimenti in corso finalizzato all’estensione della rete sull’intero territorio della Lombardia. Confidiamo dunque che nel secondo semestre possa proseguire l’accelerazione dei risultati, soprattutto grazie agli effetti positivi dei BANDI SCUOLE; la costante crescita del numero dei clienti e la buona visibilità sui ricavi ricorrenti ci permette di essere confidenti sul raggiungimento di risultati ancora lusinghieri.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia