27 Luglio 2023
Nasce Farming Future, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico con l'obiettivo di finanziare e potenziare le attività di Ricerca scientifica e industriale nell'ambito dell'Agrifood Tech (settore di innovazione e promozione dell'industria agricola), ad opera di Cdp Venture Capital.
Il Polo ha una dotazione complessiva di € 20 milioni, di cui € 10 milioni già stanziati dal fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital Sgr per gli investimenti POC al fine di testare nei prossimi 3 anni più di 20 tecnologie in fase di prototipazione - per dimostrarne la funzionalità e verificarne contestualmente il concetto e la teoria che può essere raggiunta nello sviluppo.
Enrico Rosmini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cdp Venture Capiral dichiara: "L'innovazione digitale e la tecnologia sono elementi cruciali per lo sviluppo di tutta la filiera agroalimentare, che rappresenta un'eccellenza del nostro Paese. L’apporto che la ricerca scientifica può fornire in questo settore può portare un enorme valore aggiunto all’economia del Made in Italy con ampie prospettive di ricaduta anche di tipo occupazionale e sociale. Con il Polo di Trasferimento Tecnologico Farming Future vogliamo investire proprio nel potenziamento di queste attività di Ricerca che possono offrire soluzioni sostenibili ed efficaci alle sfide dell’intero settore agroalimentare".
Il polo nasce da Cdp in collaborazione con To Seed & Partners e realizzato insieme all’Università Federico II di Napoli (Hub dell'iniziativa) e agli altri Promotori Scientifici quali Università della Tuscia, Università degli Studi di Siena, Università di Padova, Università di Bari Aldo Moro, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Torino e Università degli Studi di Milano.
Luigi Galimberti, Presidente di To Seed & Partners, realtà con un significativo track record dei founder negli investimenti early stage e nelle attività startup, commenta: "Farming Future costituisce una grande opportunità per l'agrifood tech di questo Paese".
Il Polo si propone di selezionare e investire nella crescita dei migliori progetti di Ricerca nelle tecnologie applicabili all’intera filiera agro-alimentare, sia nella produzione - come le biotecnologie verdi, bioenergia e biomateriali, robotica, nuovi metodi di agricoltura- sia in quello della distribuzione – che come come food safety and traceability, supply chain and logistics, tecnologie di processing e packaging, veicoli a guida autonoma per consegne alimentari e robotica per l’esposizione di prodotti agroalimentari
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia